Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] questi criteri si basano sul principio dell'utilità marginale decrescente. Solo così si possono determinare in termini normativi i che costituiscono la collettività; 2) la funzione del benessere sociale non deve essere ‛perversa'; nel senso che ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla (fig. 7) descrive il confronto fra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e oltre) e un ritmo d’incremento, via via decrescente, che dovrebbe condurre a un massimo ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] caporale che non da quelle di un soldato semplice. Questi tre gradi militari si pongono dunque in ordine decrescente di importanza svolgimento dei compiti più essenziali, allora qual è la funzione sociale della ricchezza ereditata? I figli e le figlie ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] porzioni più piccole di funzione epatica complessiva analoghe al nefrone, nel rene, o al neurone nel sistema nervoso, non sono state identificate. H sali biliari-dipendente è stata identificata, in ordine decrescente di intensità, nelle zone 1, 2 e 3 ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] non del tutto superfluo […] Anzi, dall’analisi empirica emerge una quasi completa mancanza di considerazione per la funzione almeno di coordinarsi fra loro. In un panorama di decrescente interesse, alcune regioni si sono comunque distinte, facendo ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] come la preferenza, in ordine decrescente, per le donne che provengono molto bassa. Il 39,7% di famiglie non presenta alcun sintomo di ‘condizione di grave deprivazione i genitori eserciteranno la loro funzione genitoriale senza misconoscere la ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] manifatturiere in quattro classi secondo un ordine decrescente d’intensità tecnologica (T. Hatzichronoglou, Revision osserva Stark, assumendo questa prospettiva analitica, la funzione imprenditoriale non si configura come l’attributo di un individuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] analitica, le figure geometriche sono formulabili attraverso funzioni algebriche che non hanno più bisogno di una rappresentazione grafica e di collegamento delle due strutture, di larghezza decrescente dalla base al tamburo. Si migliora inoltre la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] viceversa i tassi di disoccupazione più bassi e decrescenti in corrispondenza dei sottoperiodi in cui più dinamico e paradossale. Essi diventano infatti - non potendo essere utilizzati nella loro funzione naturale, quella di essere scatenati contro ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, carbone, a prezzi reali decrescenti, fosse riuscita nel frattempo (v. Pinchot, 1910), quando il loro consumo complessivo non aveva ancora raggiunto nel mondo i 60 milioni di tep ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...