Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] quadratici o cubici, non sono stati apportati dei miglioramenti apprezzabili.Sul piano teorico, infine, l'andamento lineare dei costi sembra cozzare contro l'assunto della produttività decrescente, considerato nelle funzioni di costo studiate in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] le necessità future e di effettuare preparativi in funzione di fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità di un una prospettiva reale; i corni, viceversa, sono in prospettiva decrescente, con quelli dell'animale in primo piano più grandi ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] tassi riproduttivi. L'esaltazione della funzione riproduttiva può portare, inoltre, , perché vivendo all'interno di un altro organismo non devono andare in cerca di alimento o di riparo inferiore e, con frequenza decrescente, dall'arto superiore, dallo ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] gran parte delle transazioni commerciali, che viene usata con funzione di riserva e che permette al mercato statunitense di consumare Stati Uniti e altri dalla rilevanza, se non marginale, quantomeno decrescente. In particolare, l’enfasi è stata posta ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] è chiamato, pertanto, 'utilità ordinale'. La funzione ordinale non ci permette di misurare l'intensità delle preferenze, né, quindi, per esempio, di definire il concetto di utilità marginale decrescente. Secondo la teoria delle preferenze rivelate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] il come e il perché del funzionamento del Cosmo, compito per il quale non erano necessarie molte nozioni matematiche e come una vasta gerarchia di sfere concentriche di perfezione decrescente. Sulle orme di Aristotele, i filosofi della Natura ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
L'algebra ha un rapporto singolare con il resto della matematica. Nella prefazione al suo libro del 1956, Fundamental concepts of algebra, Claude Chevalley affermava che l'algebra [...] K si chiama nucleo di f. Il nucleo non è un sottogruppo qualunque di G; esso ha , è il corpo di tutte le funzioni razionali simmetriche nelle xi con coefficienti in decrescente di i duali è stazionaria (condizione della catena decrescente). ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] la proteina codificata dal gene Oct 3/4, che funziona come fattore di trascrizione all'interno delle cellule e non costituiscono una popolazione omogenea. Infatti esse possono essere divise in tre popolazioni di cellule progenitrici aventi decrescente ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] progressivamente decrescente lungo molecolare media. In pratica, H varia lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H in altezza pari a H; se la densità non variasse, l'intera massa dell'atmosfera sarebbe contenuta in ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] società, i sacerdoti hanno svolto una pluralità di funzioni: non solo sacramentali, ma anche sociali e politiche.
Diversa il basso, figure dotate di potere e prestigio di peso decrescente). Ai suoi membri è richiesta una dedizione totale, a tempo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...