Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di un fattore scarso di produzione. A meno di non far coincidere l’industria con l’insieme delle imprese che cui l’‘intensità capitalistica’ dei processi produttivi sarebbe una funzionedecrescente del tasso d’interesse. Tale tesi è oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] sono dati i prezzi e le funzioni di utilità dei beni, è una funzionedecrescente della quantità di moneta.
Egli interviene Una volta ristabilita l’eguaglianza tra ricavi e spese, l’individuo non modificherà più le sue domande e le sue offerte e il ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Dame. La cappella assiale era in funzione nel 1221; nel 1240 l'arcivescovo è composto da tre campate di profondità decrescente, procedendo da O verso E, e scuola di corte di Carlo il Calvo, della quale non è nota l'ubicazione. Le coperte di avorio ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] cui abbiamo parlato nel cap. 2: essa è decrescente per temperature decrescenti e si annulla a una seconda temperatura di spin in dimensione finita avvalorano l'ipotesi dell'esistenza di una funzione X(q) non banale (v. fig. 7). Recenti misure di X(q ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] sistemico dell’enciclopedia. Del pari non adeguatamente risolta sembra tanto la funzione dei rinvii quanto quella della liaison ordini risultano disposti secondo il principio della generalità decrescente e hanno il compito di stabilire un rapporto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] additivi e contaminanti ambientali), hanno un ordine decrescente di importanza.
Il quadro italiano
Struttura e come quelli inerenti alla presenza negli alimenti di composti non nutrienti con funzioni protettive o nocive (da un lato fibra alimentare ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] dei suoi rimandi. Vengono in seguito, in ordine decrescente: Plinio il Vecchio e Alberto Magno (21 citazioni), IX dedicato all'allevamento, dove funziona da punto di riferimento principale. Seconda considerazione, non meno importante: il controllo ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a Giovanni di Boemia. I Visconti non esercitarono il potere in maniera diretta, era forse destinato anch'esso alla funzione battesimale, ha ricevuto datazioni oscillanti fra sesto acuto con campate di ampiezza decrescente verso il coro. La facciata ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , lentamente decrescente nei nuclei l'andamento della curva dell'energia di legame per nucleone in funzione di A: esso mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei quest'ultimo si trovi in uno strato non completo oppure in uno strato pieno o ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] a partire dal 1694, il suo nome non compare più nelle pagine dei diaristi come necessità di un contemperamento tra la funzione del principe e quella delle magistrature patria e gloria costituivano, in ordine decrescente d'importanza, i valori sui ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...