trasformazione, curva di
Enrico Saltari
Curva che definisce la frontiera delle possibilità produttive attraverso una allocazione efficiente delle risorse a disposizione della società.
Costruzione della [...] è concava per tenere conto della produttività marginale decrescente. Nel grafico c è descritta la funzione di produzione del bene A, con Qa di non disporre di più lavoro). Sulla curva ci sono le allocazioni efficienti, nelle quali non è possibile ...
Leggi Tutto
Earned Income Tax Credit (EITC)
Angelo Castaldo
Earned Income Tax Credit (EITC) Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento di contrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] Uniti destinato alle fasce di popolazione non anziane.
Funzionamento dell’EITC
Il meccanismo attraverso il R2 (cosiddetto plateau) e infine decrescente nel tratto tra R2 e R3 (phase-out). Nel tratto crescente della funzione, ossia per i livelli di ...
Leggi Tutto
interinale
Laura Pagani
Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità di lavoro atipico (➔).
La normativa italiana
Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] di mercato, organizzazione della funzione commerciale o gestione di call i periodi in cui non svolgono la loro prestazione il 12,5% nel 2002). La sua incidenza è decrescente nel titolo di studio. I contratti di somministrazione sono considerevolmente ...
Leggi Tutto
sconto
sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] , rispettivamente:
formula
Il grafico della funzione A = C(1 − dt) è una retta decrescente che interseca l’asse delle ascisse di riferimento sono in generale ridotti e il relativo valore non arriva praticamente mai ad azzerare il capitale da scontare. ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] forma del prodotto di un esponenziale decrescente (e−r) per un polinomio in r. Queste funzioni contengono, inoltre, tre parametri numerici non fanno uso di veri e propri orbitali atomici, ma di funzioni matematiche diverse (molto spesso funzioni ...
Leggi Tutto
surplus
Beneficio derivante per consumatori e produttori dalla possibilità di effettuare le transazioni desiderate al prezzo di mercato. ● Mentre il vantaggio dei produttori è costituito dal profitto [...] punto di riferimento l’utilità e i suoi cambiamenti e non è quindi direttamente esprimibile in termini monetari. A. Marshall domanda (D) e dell’offerta (S), decrescente la prima e crescente la seconda in funzione del prezzo (p), da un lato, che ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] cristallizza in condizioni di temperatura decrescente. Nella fase iniziale, prima alcali/silice, nonché in funzione del contenuto in alcali e che alimenta i vulcani delle isole Hawaii, anche se non tutte le lave eruttate sono primitive, in quanto in ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] vicine) sia della produttività decrescente delle successive applicazioni di capitale sui beni del f. e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere f. rischi che ha la funzione economica di distribuire nel tempo e ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] . L’analisi macroeconomica tradizionale ritiene che siano funzionedecrescente del tasso d’interesse. Altre teorie sostengono una politica di tipo keynesiano. Se, infatti, gli i. non sono sensibili in modo rilevante al tasso d’interesse nel medio ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] l’endodermide della radice, non hanno, a differenza di il grado di p. delle rocce in funzione della crescita o della diminuzione di determinati fenomeni concomitante azione del carsismo, e quella decrescente che interessa invece le rocce granitiche, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...