Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] inoltre, U è una funzione univoca del posto, il lavoro che compie la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino percorso di e. elettrica, in conseguenza del peso decrescente dei bisogni primari a vantaggio di quelli più ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] Dupuit (1844), che si servì del principio dell’u. marginale decrescente per elaborare il concetto di surplus del consumatore, e del tedesco di una persona, di valutare la sua funzione di u., che però non è individuata in modo univoco, in quanto una ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] ordine pubblico, assistenza sanitaria. La funzione del c. esprime la relazione breve periodo, ed è probabilmente decrescente nel lungo periodo al crescere del cioè dal reddito al netto delle imposte, e non solo dal reddito dello stesso anno ma anche ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1521, il continente asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e 19° si ebbe con oltre 4000), non possiede i fiumi più lunghi della Terra.
Le zone scolanti verso il mare aperto sono, in ordine decrescente di estensione, l ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Tf, la dipendenza di χ da T è piuttosto complessa e non esprimibile con una relazione analitica. L’andamento di χ al variare al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di sopra è decrescente.
4. Teoria classica del diamagnetismo e ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di una configurazione estrema in cui non si utilizza la rete di distribuzione capacità individuale decrescente all’aumentare della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle t. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] (il mercato omogeneo di libera concorrenza finisce per avere un suo mercato particolare, il prezzo quindi non è più un dato per le singole imprese ma una funzionedecrescente delle loro vendite) e su questa base J. Robinson ed E.H. Chamberlin hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] funzionamento ciclico fino a pressioni di circa 10−1-10−2 mbar e, non facendo ricorso a fluidi di lavoro, di tenuta o lubrificazione, non dal lato della mandata va definendo spazi di volume decrescente, per cui il fluido viene espulso senza alcuna ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] S) risulti, in un certo intervallo, funzionedecrescente dell’energia E (valendo la relazione duttile-fragile, l’acciaio sottoposto a prova di trazione si rompe, mentre non si rompe in una successiva prova effettuata nelle stesse condizioni, ma a ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] anche aperiodici (per es., con andamento esponenziale decrescente nel tempo). Tali generatori possono utilizzare appositi non sono generalmente noti in forma deterministica, ma possono assumere differenti caratteristiche ingresso-uscita in funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...