REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , 1990). Caratteristico del decrescente influsso di questa riforma un ambiente o una corte con funzione di atrio, dove trovarono posto numerose volta prendono il nome da monaci - copisti e non miniatori -, ricordati o raffigurati in alcuni codici. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] accoglievano offerte e dediche e, in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro della peristasi non fossero costanti, in particolare sulla fronte dove erano di ampiezza decrescente a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] scelte per la messa in opera in corsi di spessore decrescente verso l'alto. Chiaramente l'architettura in pietra richiede pari le ovvie varianti; esso peraltro non assunse mai il carattere monumentale e le funzioni delle terme romane. Generalmente il ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] strati successivi di spessore decrescente dall'interno all' sabbia fine e polvere di marmo come inerte e non superano cm 2 di spessore nelle sante del Germania l'impiego dello s. anche in funzione architettonica, correlato alla presenza di gesso nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] autorità centrale; tuttavia, non si dispone di indizi sufficienti per chiarire la funzione dei singoli edifici o quadrata, che può articolarsi in diversi corpi di dimensioni decrescenti verso l'alto e nell'inserzione di un tamburo cilindrico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] lo spazio interno, mentre i muri perimetrali non svolgevano alcuna funzione portante, ma solo quella di partizione. I monumento, dall'aspetto piramidale, si compone di piani decrescenti a pianta quadrata e dentellata, sormontati da tre terrazze ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] una influenza crescente del pensiero sociologico e una decrescente di quello politico, e costituisce comunque il terreno disegno urbano costruito non è ancora chiaro.
In un bel libro dal titolo Modelli di città. Strutture e funzioni politiche (1978), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , disposti in filari regolari dal diametro progressivamente decrescente; le camere presentano talvolta un vano quadrangolare presenza di grandi ambienti adibiti forse a riunioni; non è chiara la funzione del secondo piano. Le distruzioni che alla ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] in funzione del materiale impiegato e delle dimensioni della membratura. La conformazione del fusto non è articolata da una sola scozia compresa tra due tori ad aggetto decrescente; la superficie del toro superiore, più piccolo, è a volte ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...