Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] funzionenon è unica; scegliendo altri valori numerici si otterranno funzioni di utilità differenti. Tutte le funzioni nel tempo 3. Le due curve rappresentano i valori attuali decrescenti di questi guadagni via via che si retrocede nel tempo, dove ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] oltre un certo punto decrescenti; c) il processo di produzione dell'esistenza non implica soltanto delle priorità Evidentemente nelle scienze sociali il bisogno viene visto in funzionenon tanto della natura dell'organismo individuale, quanto dell' ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] ordine pubblico, assistenza sanitaria. La funzione del c. esprime la relazione breve periodo, ed è probabilmente decrescente nel lungo periodo al crescere del cioè dal reddito al netto delle imposte, e non solo dal reddito dello stesso anno ma anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] intorno alla questione della natura elettiva della funzione sovrana. A Enrico V infatti non fu chiamato a succedere sul trono dai , e di sonora in sorda) si estende con vigore decrescente verso NO e segna il limite linguistico del dominio dell’alto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile risolvere le di Ljapunov λ1, λ2, λ3,...,λd (numerati in modo progressivo decrescente λ1≥λ2≥λ3...) sono definiti nel seguente modo: λi=(1/ ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] anche aperiodici (per es., con andamento esponenziale decrescente nel tempo). Tali generatori possono utilizzare appositi non sono generalmente noti in forma deterministica, ma possono assumere differenti caratteristiche ingresso-uscita in funzione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] intende restituire loro l'originaria funzione di avviamento al mestiere, favorendo l., al cui interno un numero decrescente di lavoratori si muove in ambienti compresa tra i 15 e i 18 anni e che non è più soggetto all'obbligo scolastico. L'età minima ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] di tossicomanie plurime, talora svolgendo la funzione di attenuare effetti indesiderati di altre in 6 tabelle di ordine decrescente di pericolosità, fissando per Secondo la legge italiana al drogato non viene contestato il possesso della dose ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] già dai primi anni Settanta ha manifestato un andamento decrescente della concentrazione della popolazione, e la Lombardia, in cui recenti consultazioni elettorali.
Il fatto nuovo non è comunque la funzione del leader, connaturata a qualunque storia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...