In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Infatti l'entrata in azione del freno è subordinata al funzionamento di un innesto comandato da un contrappeso a sua volta trattenuto delle linee fra cinque società in modo da creare reti omogenee, d' importanza e d'estensione pressoché eguale (a ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] passante per l'origine.
Ciò premesso, ed esprimendo i parametri u, v, w in funzione degl'indici m, n, p; m′, n′, p′ delle due facce date, punto di vista, si comportano come un solido omogeneo, isotropo, amorfo. Se perciò a ogni possibile direzione ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] e a chiudere le vie aeree; in relazione a queste nuove funzioni è provvista di ghiandole, di organi di senso e d'una muscolatura cubici, si presenta, a tronco eretto, d'ordinario con ombra omogenea a forma di un grosso budello più o meno verticale, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] al fondo della sputacchiera una specie di purea verdastra, omogenea, spesso circondata da un alone più o meno rosso, . La prognosi circa la recuperazione totale o parziale delle funzioni locali e generali organiche si riferisce al grado di capacità ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal diagramma ) si mescolano in un'impastatrice meccanica fino ad avere una massa omogenea, che si diluisce con acqua fino a consistenza di crema densa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] notti lunari, si provvide a una difesa più omogenea e più organica. Si armarono con batterie numerose e gli ufficiali di rotta adibiti a trasporti pubblici non possono entrare in funzione né prima dei 19 anni né dopo i 49. Il brevetto aeronautico ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] Bohr, il microtonometro di Krogh e altri. Il grado di funzionamento di un aerotonometro, ossia la rapidità e l'esattezza con eccezionalmente più), a contorni bene delimitati e netti, di aspetto omogeneo, di grandezza varia (da una noce a una testa ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] delle tele corioidee, ma senza pieghe verso l'interno, e senza funzioni di secrezione. Al sacco dorsale in alto è inserito per mezzo di nell'uomo.
La sostanza corticale non ha struttura omogenea, ma risulta di varî strati sovrapposti, generalmente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di lana. Inoltre i dati statistici non sono del tutto omogenei, perché si riferiscono in generale a lana sucida, o lavata detriti e di fibre corte al punto di impedire la regolare funzione cardante. Si rende allora necessaria la spazzatura, a mano ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] più diffondendo da noi: così la denominazione di ferro omogeneo va sempre più cedendo il posto a quella di le variazioni delle proprietà meccaniche di un acciaio extra-dolce in funzione del tenore di fosforo. Particolarmente rapida è la caduta della ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...