La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] superiore della magistratura, si palesa grosso modo omogenea per tutti la procedura di ingresso, avvitata c.p.p.; oppure potrà lasciare che i g.o.p. svolgano le funzioni che attualmente espletano i giudici di pace, sia nel settore civile che nel ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] misura meno risalente; fatto ciò, la sua funzione si esaurisce mentre, per il resto, il computo causa della separazione dei relativi procedimenti e del loro diverso incedere – omogenei. Ora, tale conclusione ha, come si diceva, il proprio fondamento ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] incriminatrici nel codice penale al fine di rendere omogenea la materia e conosciuti i precetti e le sanzioni .p.p. ove si prevede, al fine di rafforzare la funzione nomofilattica del Supremo Collegio, l’intervento delle Sezioni Unite da parte ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] della Corte costituzionale, pur proponendo una soluzione omogenea con riguardo alle sanzioni della Banca d Sanzioni amministrative e principio di specialità: riflessioni sull’unitarietà della funzione afflittiva, in www.giustamm.it, 7, 2012. Sulla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] fra il clero locale e il formarsi di leghe intercomunali in funzione antipapale.
Non ci sono elementi per precisare la data della risarcendo le parti mancanti con passi ricavati dall’omogenea tradizione cronachistica regionale. Ne sortì un’opera ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] e archeologico, fra l'altro svolgendo nel 1906 la funzione di segretario della Società di archeologia e belle arti per della vita e della civiltà contadina di un'area territoriale omogenea quale quella canavesana tra il basso medioevo e la prima ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...