AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] del paese, la sua posizione strategica, come la funzione economica rispetto all'entroterra, e i problemi etnici e infine una raffigurazione musiva dell'allegoria dell'A. è nel pavimento dell'ambulacro della caccia (abside meridionale) della villa di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] della grande ruota mossa dalle acque della Dora per mettere in funzione tre seghe diverse, di cui due utilizzate per il taglio interesse è il progetto, di gusto pienamente neoclassico, del pavimento in marmo policromo (Casale Monferrato, Arch. parr. ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] la parte rettangolare misura m 7,70 × 9,30 e ha un pavimento a semplice mosaico geometrico di opus tessellatum, che ora giace a circa m questa alcune parti sopravvissute o ricostruite possono essere state in funzione.
A circa un km a N del porto sono ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] Poiché il livello di questa strada era più alto del pavimento dei portici, l'ingresso a questi avveniva da una dei quali vi è un pozzo. Non è molto chiara la funzione di questa costruzione che è racchiusa entro un recinto terrazzato. Inizialmente si ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di secoli in relazione alla tomba venerata e in funzione del culto martiriale, una netta cesura è stata con un sistema organico di tombe in muratura a più piani aperte nel pavimento, che hanno restituito corredi e doni funebri ascrivibili al 6° e ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] contenuta entro l'attuale navata centrale, il cui pavimento, come si deduce dalle impronte rinvenute, era decorato , uno al piano terreno e due al piano superiore, la cui funzione liturgica nell'ambito del battistero è ancora da definire (Brenk, 1988 ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] senza che vi sia più la consapevolezza della loro funzione originaria e si creano contaminazioni con scene del mito Palazzo di Teodorico in Ravenna (VI sec. d. C.) incontriamo ancora un pavimento a mosaico con scene di c. (G. Ghirardini, in Mon. Ant. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] Problematica appare la valutazione delle sculture presenti nel portico in funzione decorativa e simbolica, che Noehles (1961-1962) riferiva , pp. 17-37: 30-31; B. Contardi, Il pavimento, in Storia dell'arte e del territorio: Ferentino, "Atti della ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] . Lo scavo ha messo in luce la presenza di due pavimenti sovrapposti: un primo databile agli inizi del sec. 9° e È stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzione di cappella palatina fosse svolta da un edificio assai più ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] dimensioni con abside a E, che presenta nel pavimento uno spazio libero che doveva essere probabilmente occupato da colonna (sostenuta da una mensola), che doveva avere anch'essa la funzione di sorreggere il tetto. In un secondo tempo, per esigenze ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...