Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nido d'ape. Questi pannelli standard furono utilizzati per i pavimenti dei mezzanini, per la separazione di uffici e laboratori, per da oltre i 50 m fino agli 80 m, dove funzionano ancora appoggiate su mensoloni aggettanti dalle pile in uno schema ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] derivati dai cassettonati è quello in cui gli scomparti sono divisi dalla treccia continua che, in questa funzione, compare in un pavimento della Casa dell'Atrio a Mosaico di Ercolano (Quarto Stile) e nel già citato tappeto centrale a quattro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in rosoni e disegni come se si trattasse di emblemi di un pavimento musivo.
5. Argenterie. - Nel vasellame da mensa particolare rilievo I stile, comincia ad assumere a P. la sua funzione decorativa sulle vòlte e sulle pareti dalla prima età augustea ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] prevalentemente a pianta rettangolare con struttura lignea di sostruzione del tetto interna allo spazio abitativo; pavimento e muri, sempre con funzione di tamponamento, sono in terra battuta e talvolta intonacati, similmente a quelli noti per la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] medaglioni con immagini di queste dee nel mezzo del pavimento a mosaico, mentre maschere comiche sono scolpite sui capitelli piano della mensa ed ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due estremità sui lati corti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] essere distinti in tre categorie a seconda della loro funzione: palazzi residenziali, governativi e cerimoniali. In tutti tre lungo l'asse del tempio e dal progressivo innalzarsi del pavimento secondo una struttura che non a torto è stata definita ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Ponziano a Roma, trasformato in b. fra il 6° e il 7° secolo. Anche la decorazione dei pavimenti dei b. ne riflette spesso la specifica funzione nella scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana della vita, rappresentata per es. nel b. di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] preghiera; almeno fino al X secolo essa assolse a molteplici funzioni, tra cui l'insegnamento. Essa era inoltre la sede, sia , unico esempio di frigidarium dell'epoca. La sala ha un pavimento in mosaico e la parte centrale è ricoperta da una cupola ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento di Chio utilizzati sia per le colonne monolitiche che per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. La Basilica Iulia, dedicata da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , intorno al 340, e così anche il pavimento dovrebbe essere stato eseguito o almeno in parte di blocchi quadrati rigonfi, del tutto insoliti nella forma e nella funzione, e tanto innovativi quanto innovativa era la soluzione di colonne sormontate ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...