OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] al Museo Lateranense con i resti di un pasto sparsi sul pavimento, e ogni oggetto ha la sua ombra. Anche questo mosaico aspetto di un laccio o di un gancio; senza più alcuna funzione illusionistica. Così vediamo trasformarsi l'o. p. su mosaici ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] ali intrecciate. Le apparizioni angeliche risultano ideate in funzione di supporto a figure in stucco, opera di cc. 670-676 (le carte si riferiscono alla lavorazione di un pavimento non altrimenti specificato); I. A. Furietti, De musivis…, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] prime colonie romane del S della Francia. La funzione della città fu essenzialmente strategica, baluardo contro gli acque e la quadriga di Nettuno. Nulla sappiamo circa la destinazione di questo pavimento (m 7,10 × 3), che decorava forse le terme o la ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] si estende un nartece stretto rettangolare, che era ricoperto da un pavimento a tarsie marmoree, divise in rettangoli e rombi.
Secondo le base di una colonna. Questa colonna aveva la funzione di καταιονιστῆρος. Il complesso descritto è delimitato ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] non sono state ancora precisate estensione, tipologia e funzione: per alcuni studiosi si tratterebbe di una villa rustica pavimento nell’area presbiterale, creando una cripta semianulare, dotata di fenestella confessionis, la cui tipologia e funzione ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] semi-orientale e semi-ellenistica. La protome animale in funzione di fontana inserita nel suo muro esterno è un sec., l'arte g. cominciò ad allontanarsi dall'ideale classico. Il pavimento rinvenuto a Maon, datato alla prima metà del VI sec., è un ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] cripta voltata a botte, con quattordici camere sepolcrali al di sotto del pavimento e un atrio originariamente aperto, e da una chiesa superiore, forse del sec. 11° nel nostro paese con funzione particolare: il monastero di Gregorio Bacuriani centro ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] iii, 2, 4) riferisce chiaramente la voce di una varietà di pavimento (num quod emblema aut lithostrotum?); Cicerone (Orator, 43-44) cita un superfici esterne dei vasi, sugli orli anche in funzione di fregi, sono da considerarsi diverse e distinte ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] del luogo, non resta a D. altro che una funzione secondaria e di carattere in prevalenza privato. Del resto il messo in luce un piccolo recinto circolare (focolare?) con pavimento in terra battuta. I frammenti ceramici ivi rinvenuti appartengono ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] della cattedrale di Trani. L'ambone riporta, al di sotto del pavimento del lettorino, il nome dell'autore e la data di esecuzione di Casertavecchia e di Barletta. Tale elemento esalta la funzione urbanistica, di collegamento tra la zona portuale e la ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...