Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] lo sviluppo in integrale di Fourier; ciò equivale a considerare una funzione aperiodica come una funzioneperiodica con periodo che tende all’infinito.
Matematica
Funzione a. Ogni funzione di due variabili, u (x, y), che soddisfi alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] rad, e si provoca uno "sganciamento" tra le fasi della funzione d'onda nei due elettrodi, con una continua rotazione di fase. dal cilindro; questo fattore è funzioneperiodica del flusso concatenato con esso, con periodo pari a un flusso quantizzato ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] non registrino rialzi o ribassi rilevanti nell'arco di un determinato periodo, indipendentemente da fenomeni esterni (per es., un rincaro dell' all'aumentare del tempo, rimanga limitato in funzione della grandezza della perturbazione data. L'esempio ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] pure adoperarsi (con qualche precauzione però) per la rappresentazione analitica delle funzioni non periodiche, purché considerate su un intervallo finito.
Esempî: 1) Sia f(x) la funzioneperiodica, di periodo 2π, uguale a x nell'intervallo (0, π) ed ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] , ecc.) l'espressione della forza viva rientra nel tipo T ={C + f(ϕ)}ϕ???2/2, con C costante ed f(ϕ) funzioneperiodica di ϕ (di periodo 2π). Se C è molto grande in confrnto all'oscillazione di f(ϕ), si può trascurare tale oscillazione e ridurre l ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di libertà e q1, q2,..., qf sono le coordinate generali, scelte in modo che ciascuna sia una funzioneperiodica del tempo, con un suo proprio periodo, e se p1 p2... pf sono i momenti coniugati alle q, le condizioni di Sommerfeld si possono scrivera ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] a due a due contigui e ricoprenti, nel loro complesso, l'intero piano; e, quando si consideri una qualsiasi funzione (periodica) invariante per il gruppo, basta studiarne il comportamento in uno di codesti campi di discontinuità, perché essa risulti ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] A/ω e presentano, rispetto a a, un anticipo e un ritardo di un quarto di periodo.
Una funzioneperiodica che si possa considerare come somma di funzioni sinusoidali di frequenze proporzionali ai numeri interi ha l'espressione analitica seguente:
Una ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Fourier di g(t):
formula
[1]
Vale la formula di inversione, analoga alla somma infinita ottenuta per le funzioniperiodiche,
in cui le armoniche hanno come frequenza un qualsivoglia numero reale ω (spettro continuo) e come fattore di pesaggio ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , p = T1(2)(ψ0, ϕ) = − T1(1)(ψ0), esternamente ai 2ε; e invece
ad essi internamente. Una tale distribuzione è funzioneperiodica di periodo 2π/N rispetto alla longitudine ϕ; essa ammette lo sviluppo in serie di Fourier. Ad es., per N = 4, come in fig ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...