Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] , ossia che variino proporzionalmente a dei numeri interi, è sempre una funzioneperiodica. Reciprocamente si dimostra nell'analisi che ogni funzione f (t) di periodo T, e soddisfacente a certe condizioni - molto generali - enunciate da Dirichlet ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] forze vive (v. dinamica), poiché nell'intervallo considerato la variazione di forza viva è nulla, essendo anche la forza viva funzioneperiodica del tempo, ne risulta che è pure nulla la somma algebrica dei lavori svolti da tutte le forze agenti sui ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] ed intervalli di frequenze ed energie proibite, e che entro ogni intervallo permesso l'energia è una funzioneperiodica di k con periodo 2π/a, ma ad ogni k corrispondono ora infinite frequenze anziché due sole frequenze. L'andamento effettivo ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] T=T(t,x)=g(t)f(x), egli fu indotto a proporre di scomporre ogni funzioneperiodica (per es., di periodo 1) sotto forma di una sovrapposizione finita di funzioni trigonometriche:
Il significato da dare a una tale uguaglianza, e la sua validità in ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] (8) all'infuori di una costante, dovendosi però ancora, come in ciò che segue, dare a costante il significato di funzioneperiodica di periodo 1. Per es.:
Da (8) si deduce:
formula che, sebbene assai ovvia, si è prestata a numerose ed essenziali ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] determinati sperando, ma invano, di poterli correggere nel senso richiesto dal sistema periodico. Oggi però si è dimostrato che le proprietà degli elementi non sono funzioneperiodica del loro peso atomico, ma del loro numero atomico; il cobalto ha ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] 'inerzia delle masse alterne, osserviamo anzitutto che il valore di ciascuna di tali forze, essendo funzioneperiodica dell'angolo α di rotazione della manovella, con periodo 2π, può esprimersi per mezzo di una serie di Fourier (XV, p. 823); nel caso ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] meccanico il termine o. è poi passato a indicare anche il variare di una qualsiasi grandezza che sia funzioneperiodica di una certa variabile indipendente (in genere il tempo); una tale grandezza si chiama perciò oscillante. Con riferimento ...
Leggi Tutto
matematica Operazione (anche denominata integrazione finita) mediante la quale si passa da una funzione data f(x) a una funzione F(x), somma della f(x), tale che la differenza finita ΔF della funzione [...] H(x) tale che H(x+1) risulti uguale a H(x), ossia da una funzioneperiodica con periodo uguale al numero uno. medicina In neurofisiologia, la capacità che hanno più stimoli subliminali di attivare un neurone comportandosi allo stesso modo di uno ...
Leggi Tutto
In matematica, funzione p., ogni funzione che, pur non essendo periodica, presenta alcune caratteristiche delle funzioniperiodiche, risultando il prodotto di una funzioneperiodica per una funzione soddisfacente [...] a opportune condizioni di regolarità.
In fisica, si dice di fenomeno rappresentato da una funzione p.: sono fenomeni p., per es., le oscillazioni elettriche smorzate che si destano per la scarica di un condensatore su un circuito induttivo dotato di ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...