Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di passaggio dalla vita alla morte biologica, cioè al periodo in cui hanno inizio nei diversi organi e tessuti i mancanza di ossigeno.
Le recenti metodiche di monitoraggio della funzione elettrica del cuore hanno dimostrato che in un'alta percentuale ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] 0,25 a 10 giorni.
SBR. Si tratta di un sistema di crescita in sospensione di colture miste che viene fatto funzionareperiodicamente. Anche se è chiaramente un sistema a fanghi attivi, l’SBR differisce da un sistema a flusso continuo convenzionale. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] esempio per tutti è nel numero del 1° agosto 1908 del periodico "La Vie au Grand Air", che sintetizza in una sequenza dinamica immagini, dal disegno alla fotografia, Lubalin eleva la funzione della scrittura a icona, attribuendole pari dignità nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] differenziali per u e s, Q doveva essere espressa come funzione della sola variabile v. Perciò u, s,v′ e r è il raggio vettore della Luna. Quindi mostrò che le soluzioni periodiche particolari di queste equazioni, simmetriche rispetto agli assi x e y, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] per gli Stati Uniti le analoghe percentuali, per il periodo 1972-1982, si ritiene che siano rispettivamente pari al avviato nel giugno del 1983: durante la prima fase di funzionamento si sono raggiunte temperature di circa 40 milioni di gradi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] il suo definitivo trionfo è dovuto alle ricerche del periodo successivo alla Seconda guerra mondiale sui semiconduttori silicio e caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta gradini in ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] del danno provocato dal virus in replicazione. La periodica misurazione di questi parametri si è dimostrata di estrema di ammalarsi di AIDS in un definito arco di tempo in funzione di entrambi i parametri.
L’infezione acuta si caratterizza per ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] del tempo e con la ricorrenza quasi periodica degli stati.
Si considerino due scatole (i Δ è il tempo di transito di un elettrone. È facile calcolare la funzione caratteristica di S(t): si ottiene
come generalizzazione della ben nota formula
E{ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale un cubo di lato LN, con L3N=N e condizioni periodiche al bordo per garantire la conservazione di energia e di ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] chimica e di meccanica elementare.
Ad Alessandria il C. restò per un periodo di quattro anni, salvo i mesi di vacanza, che passava a Pisa ivi restò per oltre sessanta anni, finché non entrò in funzione la città universitaria.
A Roma il C. insegnò per ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...