MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] teorie che tendevano ad allontanare la donna dalla sua funzione volta al benessere morale e civile della società. di sacri oratori, nell’autunno del 1899 il M. fondò il periodico mensile Il Crisostomo, da lui finanziato e diretto fino alla sua fine ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] cocleare, sono le CCE, che hanno la peculiare capacità di cambiare lunghezza in funzione della depolarizzazione. Le CCE attivate si accorciano e si allungano in modo periodico, con frequenza uguale a quella del suono. Le CCE attive possono quindi ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Ma egli, specie per l'ampia collaborazione data a giornali e periodici, acquistò un ruolo di gran spicco anche nel mondo economico e di cartamoneta, e per la tesi che tale funzione dovrebbe essere riservata esclusivamente allo Stato, il cui controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] dei libri e della stampa e nascono un po’ dappertutto nuovi periodici e quotidiani. In Europa e in America del Nord, nelle peso politico crescente dell’opinione pubblica, a stigmatizzarne funzioni e poteri: “la maggioranza degli stranieri stenta a ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] a -1.4) e il suo diametro angolare (da 50'' a 31''). Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è 11.862 anni. Ha un diametro Queste due ultime grandezze sono riportate, in funzione dell'altitudine, nella fig., insieme alla presumibile ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] dei motivi per cui Veranzio abbandonò definitivamente Praga e la funzione di segretario nel 1605. Si trasferì a Roma e famiglia Draganić-Veranzio all'Archivio di stato di Fiume), in Croatica Christiana periodica, 2013, n.71, pp. 41-67; M. Borić, Faust ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] praticare l’attività intellettuale; il modo di intendere la funzione sociale del filosofo. Tale non era, agli occhi facilitavano l’accesso ai più diversi campi della conoscenza. La stampa periodica, con la sua agilità e la sua fruibilità, si impose ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] 610 a. ◆ [FML] E. cinetica: e. del moto per la funzione di distribuzione classica di una particella nello spazio delle fasi: v. liquido quantistico , 444 e. ◆ [ANM] E. differenziale periodica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] di costruire i raggi di curvatura delle linee curve, in Riv. periodica dei lavori della I.R. Acc. di scienze, lettere ed arti , Padova 1843, pp. 415-417; Sulla integrazione delle funzioni di più variabili, in Atti della VI Riunione degli scienziati ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] rito non è semplicemente un riflesso della situazione sociale, bensì ne esprime la funzione creativa e innovativa. Attraverso i simboli rituali vengono periodicamente ricreate le categorie per mezzo delle quali i membri di una cultura percepiscono ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...