Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] ).
Si hanno varie specie di c.; in base alla sua funzione, si distingue la c. sospensiva, che sospende il verificarsi degli risolutiva, si applica ai rapporti a esecuzione continuata o periodica, in modo che non vengano toccate le prestazioni ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] che pagano le pensioni a coloro che nello stesso periodo non lavorano più per motivi di età o anzianità contributiva dei contributi versati: la pensione viene determinata in funzione del rendimento di tutti i contributi previdenziali (virtualmente) ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] quest’ultimo è un organo periferico del ministero dell’Interno con funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio, come confermato dall’ di espropriazione, di lavori pubblici, stampa periodica ecc.).
Storia
Nell’antica Roma, prefetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] atomi e rappresenta il criterio classificatorio della tavola periodica di Mendeleev (➔ anche elemento) nella quale gli per valore di energia, detti ibridi.
Il calcolo delle funzioni orbitali ibride è stato inizialmente fondato sulla base delle ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] locazione) e contratti ad esecuzione periodica, nei quali la prestazione deve essere ripetuta ad intervalli periodici (ad es. la somministrazione: di attualità
La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi ...
Leggi Tutto
Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] agevolare i pagamenti tramite banca e quindi ad ampliare la funzione monetaria dei depositi bancari in conto corrente. La diffusione della in un conto il cui saldo è soggetto a esazione periodica. Le carte di credito si sono rapidamente diffuse come ...
Leggi Tutto
Aumento del sonno in durata, intensità o in entrambe. Si distingue un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti obesi o vagotonici, da [...] mira a eccitare la corteccia cerebrale, il sistema nervoso simpatico, la funzione circolatoria e respiratoria.
Sindrome di W. Kleine-M. Levin Forma particolare di i., periodica, costituita da attacchi di sonnolenza della durata di diversi giorni o ...
Leggi Tutto
In fisica, il moto di un sistema confinato in un volume finito è n. o caotico se esiste almeno una grandezza osservabile del sistema che non è funzione quasi periodica del tempo. J.-H. Poincaré per primo [...] evidenziò che il moto di tre corpi soggetti alla mutua azione gravitazionale è non quasi periodico. ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] lessicale di una lingua, si affermano nell'uso per un breve periodo di tempo, e poi scompaiono o rimangono relegate ai margini, per gli slittamenti di significato e i cambiamenti di funzione grammaticale, così come per i forestierismi e i ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] loro efficacia a 48 ore complessivamente: se entro tale periodo l'autorità giudiziaria, subito informata, non accorda la sua 'esecutivo, ma si devolve alla legge di garantirne la funzione sociale e la universale accessibilità; è consentito inoltre l' ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...