IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] aspecifica è stato segnalato: inoltre è noto che la funzione dei fagociti può essere variamente compromessa nel corso di ricorrere anche a trasfusioni di cellule neutrofile o a una periodica profilassi con antibiotici; l'uso di vitamina C, l'impiego ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] preferenza alla presa con pattino - provvedendo però alla lubrificazione periodica del filo - che è più sicura anche con forti esercizio (tramvia, filovia e autobus) in funzione della velocità commerciale, oppure della percorrenza media giornaliera ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] in varî modi:
1°. Ventilazione naturale, consistente nell'apertura periodica di finestre e porte, o di apposite aperture regolabili, in Per l'economia di esercizio se l'impianto deve funzionare spesso a carico ridotto è opportuno che la riduzione ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] per lo scarico dei prodotti della combustione: quando lo Schnörchel è in funzione il tubo affiora sull'acqua (esso è munito di valvole di non (100 ÷ 200 miglia), per quanto la ricarica periodica delle batterie per mezzo dei motori Diesel consenta di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] indennità varie che compongono il s. (rischio o disagio, funzione, trasferta), in particolare per i corrispettivi relativi alle indennità originaria, stabiliva la definizione onnicomprensiva della paga periodica ai fini del calcolo dell'indennità di ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] singoli. Questo spiega perché, da un lato, la serie delle funzioni sia rimasta pressoché immutata e, dall'altro, vi sia stato venti anni dall'inizio della concessione o un terzo del periodo per cui era stata fatta.
I servizî comunali possono essere ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] chiusura idraulica, a meno che non si provveda alla periodica immissione d'acqua in dette chiusure. I canali di gronda e per conseguenza l'impianto viene in parte a mancare alla sua funzione. Per questa ragione oggi si adotta l'uso simultaneo dei due ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] protette ed è stato portato da 10 a 15 anni il periodo massimo d'indennizzabilità dalla cessazione del lavoro; d) con la , I dispositivi tecnici per la prevenzione infortunî: loro funzione, classifica e razionale utilizzazione, in Securitas, 1956, ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] sella poi) si arricchì con il tempo di una funzione simbolico-rituale, portata fino alle estreme conseguenze del suo sacrificio Dnepropetrovsk, un vaso dipinto greco dell'inizio del 6° secolo.
Nel periodo tardo-scitico (4° e 3° secolo a.C.) c'è una ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] microscopio elettronico appaiono dotati di una peculiare struttura laminare periodica del valore di circa 640 Å e suddivisa in Inoltre il gel vischioso di talune sostanze aniste funziona da sostanza cementante, vincolando le strutture filamentose e ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...