SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] cioè, mediante la quale lo Stato realizza la sua funzione sociale, che consiste nel promuovere o favorire il progresso successivamente durante lo svolgimento del lavoro con la frequenza periodica indicata nella tabella stessa, al fine di accertare ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] . Il t.l. è parso assolvere così a un'essenziale funzione di recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: riposarsi dalle tensioni del lavoro, vivere periodicamente una vita più autentica (in armonia con le proprie pulsioni) tende ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] di secoli e che si traduce nella svalutazione periodica delle armi sulle quali le concezioni strategiche sono e permea la s. dei suoi postulati e dei suoi fini.
In funzione di queste circostanze si sta affermando una nuova e maggiore branca della s ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] il 12 ottobre ispettore generale delle scuole in Toscana. Fonda il periodico La Famiglia e la Scuola (Firenze 1860-61), a cui fa ammettono riti, credenze, precetti, Chiesa: ma i riti in funzione del sentimento, le credenze in aiuto della ragione e a ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] produzione di sonorità (il meccanismo che controlla la ''sonorità'' dei suoni consonantici); d) funzioni della cavità sopralaringea: filtro dell'onda periodica di flusso d'aria prodotta dalla vibrazione delle corde vocali, modificazioni del tratto ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] sociale e di prevenzione generale. Essa la esplica mediante la funzione segnaletica. A tale scopo, come nelle altre nazioni, così segnaletico, il Bollettino delle ricerche, pubblicazione periodica che raccoglie le segnalazioni in ordine cronologico e ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] più adatto varia con il variare della temperatura di funzionamento e con le velocità di rotazione e periferica, passando ecc.).
Per quanto riguarda i supporti a cuscinetti lisci, nel periodo in esame si sono affermati o introdotti nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso")
Arturo Beretta
Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato [...] inferiori. Il processo si trascina per molti anni, interrotto da periodi di rinsaldamento dei denti; oppure porta alla rapida espulsione dei . Le cure generali cercheranno di regolare la funzione intestinale e d'influire su eventuali perturbamenti del ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] nel 1786, è stata osservata ben 57 volte sino a ora, avendo un periodo di soli tre anni. SW3 è invece stata scoperta nel 1930 e la a cui i vari Stati membri dell'ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato approvato per la sola fase ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] è infatti Leonardo, per il quale il commercio è l'impegno maggiore in aggiunta alle funzioni di visdomino a Ferrara (il registro riguarda il periodo ferrarese della vita del Sanudo) (184). Nella stessa carta (178v), sotto il titolo "cose date ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...