L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] inferiore di nuovi siti, alcuni dei quali mostrano più chiaramente di avere avuto funzioni difensive. Parker Pearson ha rilevato che durante questo periodo iniziò inoltre a manifestarsi un certo interesse per il controllo delle fonti di minerale ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] trasversale rispetto a questa. Fatto è che lo slargo risulta pensato anche in funzione di un preciso rito della liturgia di Stato: quello della visita periodica del doge e delle visite dei rappresentanti delle potenze straniere all'Arsenale. I ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , nr. 2, p. 29.
177. Ibid., p. 30.
178. Un’analisi dei dati di bilancio per il periodo 1913-1928 in Mauro Mezzalira, Tra controllo e autonomia. Ordinamento e funzionamento dell’ente locale nell’esperienza dell’Amministrazione comunale di Venezia in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ", da portare a un certo grado di addestramento militare attraverso esercitazioni periodiche, vincolato da un giuramento alla democrazia, tenuto a una disciplina, incaricato di funzioni varie (per lo più a turno) di vigilanza in città, specie ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] data Pasolini era infatti rimasto a Venezia solo come facente funzioni di prefetto. Nei primi mesi del 1867 la sua alcune tra le opere più significative sulla storia italiana di questo periodo, l'età giolittiana "è un'età cerniera, che segna ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] datazione abbiamo un terminus ante quem, rappresentato dal 557-569, periodo in cui svolse la sua attività letteraria Paramārtha, che la comprende la sola mente; il terzo gruppo comprende le 46 funzioni mentali; il quarto le 14 forze non connesse con ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ebraica di Venezia, pp. 318-319. Per un ampio profilo del periodo municipalista cf. Giovanni Scarabello, La municipalità democratica, nel vol. VIII di di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione (l'ultima inumazione vi fu eseguita nell'estate ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] vallive dei fiumi sopra ricordati. È proprio in una funzione di nodo tra queste diverse realtà territoriali che Asolo dovette trovare spunto di sviluppo, segnatamente in periodo romano, oltre che preromano, affiancando la "risorsa" topografica a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il contatto diretto tra il reperto e il farà in modo che, sia durante il trasporto sia durante il periodo d'esposizione, mantenga gli stessi livelli di temperatura e di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] elenco dei medici e dei chirurghi, per poter affidare loro le funzioni di medici legali (30). Era poi il maggior consiglio a (146) dovettero rispettare, tra un'elezione e l'altra, periodi più o meno lunghi di "contumacia". Era questo un tipico ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...