Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , nr. 202, pp. 45-69.
6. Id., Tra controllo e autonomia. Ordinamento e funzionamento dell'ente locale nell'esperienza dell'Amministrazione comunale di Venezia in periodo fascista (1928-1938), tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, a.a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] al poeta), e ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di Croce, La storia che assillano la storia quantitativa, quali ad esempio in quale periodo si colloca a Parigi una vera e propria rinascita economica ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dei coefficienti. In ogni caso, sarà necessario controllare periodicamente il valore dei coefficienti e verificare anche se non piani d'azione, ecc.). Per lo studio e la messa in funzione di un tale sistema, fondamentale è l'attività di analisi che ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 'impegno russo nel Mediterraneo e di un'alleanza veneto-russa in funzione antiturca. Escono testi religiosi, grammatiche, lessici, ma anche opere storiche e persino un periodico di carattere letterario destinato agli Slavi del Sud.
Il Teodosio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Grégoire le Grand dans l'hagiographie grecque, "Orientalia Christiana Periodica", 21, 1955, pp. 109-14, ora in Id Roma-Bari 1986, pp. 521-29.
D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, ibid., I, Istituzioni, ceti, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] una definizione dei redditi dei signori della città in funzione del servizio che essi devono prestare a Venezia. Si , et son conflict avec l'évêque Jean 1225-1238, "Orientalia Christiana Periodica", 35, 1959, pp. 165-181 (= Id., Byzantina et franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che appare più negativo bisogna esser capaci di individuare la funzione che ha svolto, e gli individui devono esser valutati più vasti, segnando quasi l’inizio e la conclusione di questo periodo. Uno è Il Medioevo (1927) di Volpe, tentativo di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la ‟completa subordinazione" di tutta la stampa periodica e non periodica del partito al Comitato centrale. Il sesto punto la minaccia dei vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in anticipo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] religioso che fu la vera novità dell’epoca, destinata a rimanere esemplare della funzione di animazione spirituale e di periodico risveglio devoto delle popolazioni – una funzione che la semplice presenza di una chiesa parrocchiale e di un curato non ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «Reverendissimo Padre, obbligato a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore di Dio e del bene delle anime, sono circuito
Nella grande stagione del boom economico, che coincide con il periodo d’oro del cinema – con il successo di autori come ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...