La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e dalla limpidezza della visione di Dolci.
Nel periodo della gestazione e poi della nascita delle primissime radio e diffusamente nella seconda metà degli anni Settanta la radio funzioni da sbocco per nuove urgenze comunicative, e d’altro canto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , segnato o marchiato, trasfigura e 'derealizza' la sua funzione organica. Man Ray fotografa senza soluzione di continuità i corpi (trad. it. parziale in Sapere e teorie del cinema. Il periodo muto, a cura di G. Grignaffini, Bologna, Clueb, 1989).
...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] al trattato del Laterano, Padova 1931, p. 136.
15 ASV, AES, I periodo, Stati ecclesiastici P.O. 968, fasc. 318. Cfr. M. Valente, Pio , 1, p. 12-42.
50 «L’insistenza sulla funzione della Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] stupisce. Basta pensare al moltiplicarsi ordinato, dal centro alla periferia, di funzioni e di uffici di governo; all’importanza data sulla stampa periodica all’attualità politica e alle discussioni parlamentari; al moltiplicarsi di leggi presentate ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] sepolture insieme con s. normali, sembrano indicare una funzione essenzialmente cerimoniale-funeraria; in rappresentazioni figurate ad Asyūṭ e a Tebe il tipo è chiaramente in legno. A questo periodo sono attribuiti anche due manici di Abido e Tebe ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] cui una totalità sociale diventa visibile e comprensibile nel suo funzionamento. Il fatto che l'eroe sia dotato dei tratti salienti né richiedeva un'ulteriore specificazione.
Per tutto il periodo in cui la cultura conserva la sua rilevanza ideologica ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] soprattutto ad alcuni tituli76, cioè le chiese di funzione simile a quella parrocchiale, in varie aree della Paneg. 12, del 313), e solo uno di questi è relativo al periodo immediatamente successivo alla battaglia del 312; del quinto (Paneg. 10, del ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] e W. L. Bragg nel 1928 per risolvere la struttura del diopside - e le funzioni di A. L. Patterson (v., 1934). Inoltre, sono stati messi a punto strumenti di J. Dalton (1803) e l'elaborazione della tavola periodica a opera di D. I. Mendeleev e J. L. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1260 e il 1400 è possibile individuare con grande chiarezza tre periodi che coprono ognuno ca. un cinquantennio. Tra il 1260 e La corte di Parigi in questo momento ebbe certo una funzione trainante, anche se le testimonianze rimaste sono assai esigue ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] schema avrà un enorme e duplice valore, proiettando la funzione della storiografia molto addentro alla vita sociale e ai suoi navigation des Anciens di Pierre-Daniel Huet.
Nello stesso periodo, la riflessione teorica accompagnò anch'essa come mai ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...