Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] delle masse nell'arena politica e l'ampliamento delle funzioni dello Stato, la gestione della cosa pubblica ha cominciato 'impresa ostacolano la formazione dei rapporti fiduciari di lungo periodo con i detentori del potere politico, che spesso sono ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] -1976) e di Italo Calvino (1923-1985), che coprono il periodo dagli anni Sessanta sino alla soglia degli Ottanta del Novecento. Les statica, presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione d’un itinerario, è Odissea», aggiungendo, naturalmente, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] esposti', o addirittura alla dotazione e alle spese di funzionamento di singoli posti letto entro istituti già in attività. dal nemico sotto il vincolo della neutralità per il periodo della cura, vincolo esteso anche al personale sanitario militare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] umanità. Noi abbiamo però piena fiducia che questo difficile periodo passerà presto, se gli uomini di buona volontà sapranno tali non rispondenti allo scopo di un agile e pronto funzionamento». In una relazione per l’anno 1935 consegnata al Direttorio ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] rappresentano tutti i possibili stati del sistema) è definita una funzione f che associa a qualsiasi punto di S un altro punto la sua orbita torna arbitrariamente vicino a p. I punti periodici e i punti con orbita densa sono ricorrenti, ma esistono ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del principio di autorità; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa strumentalizzazione aspre, alle accuse di matrice cattolico-intransigente, rintracciabili nel periodo intorno al 1848, non fanno altro che confermare la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dal CIO, si svolge ogni due anni a Losanna nel periodo della Pentecoste. Dal 28 al 30 maggio 2004 si è in argento, ora quasi tutti saldamente nelle mani dei collezionisti in funzione dei quali per altro il CIO aveva progettato l'emissione. La ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] oligopolio. In concorrenza perfetta, l'equilibrio implica l'uguaglianza tra prezzo e costo marginale (lungo la 'funzione di costo') e, nel lungo periodo, con libertà di entrata, l'uguaglianza si estende al costo medio nel suo punto di minimo quando ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] la teoria strategica aveva cercato di accreditarne la funzione dissuasiva e nello stesso tempo repressiva, con riferimento contemporaneo) appare costellata da una sorta di ripetitività periodica e angosciante, come scadenzata da ritmi di cicli ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] il prodotto sia presentato per le sue qualità o funzioni intrinseche, ma si mostra desideroso che il messaggio tuttora la televisione (il 62,1% delle spese pubblicitarie), seguita da periodici (16,2%), quotidiani (12,6%), radio (5,3%), affissioni ( ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...