Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] espressamente l’azione di condanna in futuro in favore di prestazioni periodiche ed infine il § 259 consente la stessa azione, al locazione di immobili, o di affitto di fondi rustici. Funzione essenziale della tutela, in entrambi i casi, è quella ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] riconosciuto come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti.
Ma prima che vi fosse un esempio acquisto al supermarket); contratti a esecuzione continuata o periodica, nei quali la esecuzione si protrae nel tempo, ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] più vigore le falsificazioni è costituito dalla periodica pubblicazione, da parte dell’United States trade l’organismo a cui è stato demandato il compito di far funzionare gli accordi commerciali internazionali e garantirne il rispetto, ma è divenuto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] del soggetto titolare, viene meno ogni funzione previdenziale con conseguente possibilità, da parte 2005).
Le vicende del fondo pensione
Lo scenario temporale di lungo periodo porta il fondo pensione a doversi misurare con condizioni non sempre ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] simili, affini e, in taluni casi, anche non affini al marchio – in funzione distintiva di «prodotti o servizi» dell’impresa (art. 20 cod. propr. ind le vendite relative alla rivista periodica sulla quale essa risulti occasionalmente pubblicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] oggetto fin dall'Antichità greca, e poi anche nel periodo medievale e rinascimentale, dell'attenzione di filosofi, medici e ovaie delle femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzione di secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] è dovuta a un difetto di una proteina di membrana che ha funzioni di canale per la fuoriuscita degli ioni di cloro dalla cellula, il è stato identificato e clonato nel 1989, ossia nel periodo in cui si cominciavano a organizzare tentativi di terapia ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] verranno adottate dai soggetti cui le Regioni attribuiranno le funzioni delle Autorità di Ambito Territoriale Ottimale la cui soppressione è per la salute: approccio strategico dell’UE per il periodo 2008-2013, COM(2007)630 def.), definendo standards ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i jaina sono molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in questo vivente: il corpo ardente, che assicura per esempio la funzione digestiva, e il corpo 'karmico', formato da particelle di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Scritti quasi sempre in latino, quasi sempre assolvevano più una funzione di esercizio erudito che quella di manuale tecnico. Nessuno si ad pias causas, 1766) e gli effetti nel lungo periodo che ebbe la consapevolezza dell’intero ceto dirigente (il 50 ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...