• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [841]
Economia [45]
Fisica [123]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Matematica [75]
Biografie [71]
Chimica [59]
Medicina [58]
Storia [49]
Biologia [47]

STAGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] di sopra del minimo o del massimo fissati; 4) la ridistribuzione periodica delle quote di esportazione e dei diritti di voto; 5) le vigore il 1° luglio 1961 allo scadere di quello in funzione dal 1956, ma che hanno adottato una politica di "benevola ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – BANDA STAGNATA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] nei mercati e nei negozî scelti per l'indagine periodica. Qualora fosse stato necessario procedere alla sostituzione di un tempi normali, si è fatta assumere ai numeri-indici la funzione di regolatori automatici di salarî e di stipendî, col sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIA ARITMETICA – NAZIONI UNITE

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'reali' o finanziari. Fra le manifestazioni di mal funzionamento, non ci si riferisce quindi a quelle indicate con negli anni trenta del Novecento.Durante il primo di questi tre periodi, il prodotto lordo in termini reali diminuì in Europa del 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] classamento) e del fatto che non coincidono, nel breve periodo, il volume del risparmio investito in valori mobiliari che intende canto è pur vero che questi fattori possono giocare in funzione di un aggravio di certi costi e quindi avere un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] gestendo il 55% di tutti i supermercati. Nello stesso periodo si calcolava che il 37% delle famiglie danesi era associato estesa a tutte le Province Basche, assumeva pertanto una funzione di direzione centrale. La cooperazione in Italia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Pubblicita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Pubblicita Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo PUBBLICITÀEconomia e diritto di Riccardo Varaldo 1. Introduzione La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] che la pubblicità è in grado di esercitare sulla domanda, essa potrebbe avere una funzione anticiclica, riuscendo a stimolare le vendite in periodi di recessione. La pubblicità, cioè, potrebbe mitigare gli sbalzi dei cicli economici e stabilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicita (11)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sulla psicologia delle società coloniali. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX Per comprendere il il reddito medio degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del 9% rispetto alla media del 7,6% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] subire continui perfezionamenti. Una base di dati non può quindi funzionare bene se non si sfruttano in maniera continua i suoi costi di crescita previsto per gli impianti e i servizi nel periodo 1982-1990 oscilla, secondo varie fonti, tra il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

Occupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Occupazione Jan A. Kregel Definizione e significati del concetto Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dell'utilità implica che l'offerta di lavoro è una funzione crescente del saggio del salario reale quando il lavoro è , 1930², p. 13). "L'inattività cui si trovano costretti periodicamente ora gli uni ora gli altri di questi lavoratori che formano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] in quelli a contrattazione continua e quelli a contrattazione periodica. In questi ultimi gli scambi si concentrano in uno . In Italia e in Francia, ad esempio, tale funzione è affidata rispettivamente alla Commissione Nazionale per le Società e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali