potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] 'intensità e l'induzione del campo magnetico e poi per il campo elettromagnetico; il p. in questi casi è una funzionepolidroma del posto (cioè a infiniti valori differenti tra loro per costanti, anche dopo avere fissato il p. di riferimento), quindi ...
Leggi Tutto
multiforme
multifórme [agg. Comp. di multi- e -forme] [LSF] Che ha varie forme, che si presenta in varie forme. ◆ [ANM] Funzione m.: lo stesso che funzionepolidroma, cioè a più valori. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] nel campo di definizione, dia un solo valore per la variabile dipendente; per es., y=x2+5x+2.
Si chiama funzione a più valori (o polidroma o plurivoca o pluriforme) una f. tale che, per ogni scelta della o delle variabili indipendenti nel campo di ...
Leggi Tutto
polidromo
polìdromo agg. [comp. di poli- e -dromo]. – In matematica, di ogni funzione (in partic., di variabile complessa) che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più valori; con lo stesso sign., si usa l’agg....
univoco
unìvoco agg. [dal lat. tardo univŏcus, comp. di uni- e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha un significato solo e ben determinato, e può essere interpretato in un solo modo (opposto di equivoco e anche di ambiguo):...