• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Matematica [44]
Storia della matematica [17]
Informatica [14]
Fisica [11]
Analisi matematica [10]
Temi generali [10]
Algebra [9]
Geometria [7]
Biologia [8]
Fisica matematica [5]

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] Euler presenta una teoria generale delle curve basata sul concetto di funzione, che era stata al centro del primo volume della sua combinazioni, resa più facile dalle formule binomiale e polinomiale e l’enunciazione della cosiddetta “legge dei grandi ... Leggi Tutto

varieta algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta algebrica varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] punto di essa, sia Rp ⊆ K(Z) l’anello dei → germi di funzioni regolari di Z definite in p e a valori nel campo K. Tale anello proiettiva. Applicazioni tra varietà Un’applicazione regolare (o polinomiale) ƒ: X → Y tra due varietà algebriche ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE QUOZIENTE – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – POLINOMIO DI SECONDO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZIO VETTORIALE DUALE

campo

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] l’ambiente naturale cui appartengono i coefficienti di una equazione polinomiale; inoltre, è su un campo che si definisce un campo vettoriale è definito un vettore applicato v, funzione delle coordinate spaziali. In tale modo ogni punto dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSO MOLTIPLICATIVO – EQUAZIONE POLINOMIALE – ANALISI NON STANDARD – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DI → GALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

interpolazione interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] a tale scopo sono il metodo dei minimi quadrati e il metodo della funzione di verosimiglianza, entrambi basati su diversi indici di scostamento. Interpolazione per punti polinomiale Dati n + 1 poli (x0, y0), ..., (xn, yn), con xi ≠ xj per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE DI → LAGRANGE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – COORDINATE CARTESIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

entalpia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entalpia Simone Gelosa Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] integrazione essendo T0 una temperatura di riferimento. Solitamente la dipendenza della capacità termica dalla temperatura viene espressa mediante una relazione polinomiale del tipo Cπ=a+bT+cT2 +…, per cui risulta HΤ0 = a(T−T0) + 1/2(T2−T02) + +1/3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – SISTEMA INTERNAZIONALE – GRANDEZZA ESTENSIVA – TRANSIZIONE DI FASE – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entalpia (2)
Mostra Tutti

spline

Enciclopedia della Matematica (2013)

spline spline funzione grafica basata sulla interpolazione polinomiale (→ interpolazione), presente nella maggior parte dei software applicativi destinati alla grafica computerizzata di tipo vettoriale, [...] disegno formato da lunghe fettucce elastiche fissate ai nodi dell’interpolazione da grossi pesi. Quando è attivata la funzione spline, il computer unisce automaticamente i punti immessi in input dall’operatore usando un opportuno algoritmo di calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – DERIVATA SECONDA – FUNZIONE SPLINE – INTERPOLAZIONE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spline (1)
Mostra Tutti

Abel-Ruffini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel-Ruffini, teorema di Abel-Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che non esiste una formula risolutiva esprimibile tramite radicali per determinare le soluzioni dell’equazione algebrica. nell’incognita [...] , le sue due soluzioni (eventualmente complesse) sono fornite, in funzione dei suoi coefficienti a, b e c, dalla formula Formule , per ogni grado n > 4, esistono polinomi di grado n che non sono risolubili per radicali (→ equazione polinomiale). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO SIMMETRICO – POLINOMIO – ALGEBRA

operatore pseudodifferenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore pseudodifferenziale operatore pseudodifferenziale in analisi, generalizzazione della nozione di operatore differenziale lineare che fa uso, per esempio, della trasformata di Fourier. Senza [...] → Fourier, trasformazione di) per cui alla derivazione della funzione ƒ(x) corrisponde la moltiplicazione della trasformata per la simbolo” p(x, ξ) che abbia crescita non più che polinomiale in ξ si ottiene la trasformata di una espressione che viene ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORE DIFFERENZIALE – TRASFORMATA DI FOURIER – OPERATORE LINEARE – POLINOMIO

crescita

Enciclopedia della Matematica (2013)

crescita crescita termine utilizzato in riferimento a una funzione crescente, per indicare qualitativamente la rapidità del suo accrescimento. In particolare, con riferimento al comportamento per x → [...] > 0, n > 1). Per esempio, hanno crescita lineare le funzioni (non lineari) hanno crescita polinomiale le funzioni (non polinomiali) hanno crescita esponenziale le funzioni 2x + x 2, e3x+1, ma sarebbe forzato descrivere con tale espressione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

Millennium Problems

Enciclopedia on line

Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] essere risolti con un algoritmo deterministico in un tempo polinomiale, e NP, cui appartengono i problemi che possono punti razionali studiando il comportamento, in un punto, di una funzione a essa associata. Teoria di Yang-Mills Il problema chiede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – IPOTESI DI RIEMANN – MODELLO STANDARD – MASSACHUSETTS – ALGORITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali