INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la fabbricazione delicata di questo strumento non era alla portata di tutti: nella preistoria europea si è constatata l costo del lavoro dell'artigiano, ma non a eliminarne la funzione. Anzi, nella Grecia classica era frequente il caso dello schiavo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la difesa contro le acque e regolarono l'istituzione ed il funzionamento di consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato
Il Brasile, oltre numerose scuole medie agrarie, ha a Porto Alegre (Rio Grande do Sul) un Instituto de zootechnia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] canale della Martesana. Il vero contributo di L. consiste invece nell'aver perfezionato il funzionamento delle conche mediante l'invenzione della chiusura con doppie porte ad angolo, e col sistema (ancora oggi usato) della ventola a braccia disuguali ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] come "cavalleria". Essa infatti rappresenta quasi una fanteria montata capace di portare rapidamente un rinforzo di fuoco là dove se ne presenta il bisogno. Il cavallo adunque dalla funzione di vera e propria arma passa a quella più modesta di mezzo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] le lettere O, B, A, F, G, K, M in funzione della temperatura superficiale, decrescente da circa 40.000 K delle stelle O 0,1 a 300 keV, con alta sensibilità fino alle più alte energie. Porta a bordo sia ottiche per raggi X (fino a 10 keV) sia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Ponente.
Esistono inoltre numerosissime rotabili entroalpine ed entroappenniniche, che portano di solito alla testata delle vallate e compiono una funzione economica importantissima d'integrazione dei servizî ferroviarî. Tutte queste strade sono ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] nun ha avuto dall'inizio in tutte le sifonogame la funzione che ha attualmente nelle Gnetine e nelle Angiosperme, quella cioè , dove si sdoppiano e i singoli cromosomi di ogni coppia si portano l'uno nell'uno e l'altro nell'altro dei due nuclei ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la sua fama a quel commento integrale della Bibbia che portò meritamente per cinque secoli il titolo di "glossa ordinaria" , e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra Oriente e Occidente, in cui l'Italia non ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] fatto nelle (9), (10), (11), sotto la forma
e si trova che la funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo per il sorgenti più abbondanti d'Europa è in Transilvania con una portata annua di 2½ milioni di mc. di gas costituito per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 1931; sul rapporto fra Plauto e i suoi modelli ha portato altra luce un frammento papiraceo del Δὶψ ἐσαπατῶν di Menandro edito f. romanza ha esercitato, più di altre, nel secolo 20°, una funzione di avanguardia anche in f.; si pensi a G. Contini (1912 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...