Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] conclusiva nello scritto. In tal senso l'e. ha una funzione centrale e portante nelle scienze dello spirito il cui oggetto può 1946, 19688; Die Kunst der Interpretation, ivi 1955, 19675) porta con H. G. Gadamer a una revisione critica del concetto di ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] eventi connessi con l'azione economica svolgentesi nel tempo, la quale porta, in un avvenire più o meno remoto, alla realizzazione di la quale, in sostanza, mira a determinare la funzione del rischio rappresentante le probabilità totali di profitti e ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] corpo come ve n'è una per la mente: concezione dualistica, che porta all'esigenza dell'"educazione fisica". In tempi ancora più recenti questo stesso . La folla ha, com'è noto, una funzione importantissima di stimolo e di convalida per i gareggianti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] E. Pagliarani (n. 1927), da E. Sanguineti (n. 1930) ad A. Porta (1935-1989) e a N. Balestrini (n. 1935) - non si sono agonia della società capitalista. Altri ripensano la l. in funzione della violenza del mondo attuale. In romanzi di grande ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] giurista e legislatore del fascismo, acutissimo ingegno, anche se propenso a quell'ottimismo giuridico che porta a sopravvalutare la funzione e il valore delle leggi.
Se vogliamo ora tratteggiare con rapidissima sintesi questo decennio di avvenimenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] È il più grande stato interno d'Europa e il più lontano dal mare (il porto più vicino è Trieste, a 350 km. in linea d'aria).
Tra il limite è quella: 1. in cui compiono le loro funzioni i tribunali, gli organi amministrativi, le intraprese dello stato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e vasto campo egli ha, esercitando la mente a una funzione collegatrice, ordinatrice, in pro' delle sue raccolte e degli regolamento del prestito dei libri e dei manoscrittì che oggi è vigente, porta la data del 2 ottobre 1922,r. decreto n. 1557, in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] infinito (γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal diagramma della fig soluzione. La soluzione è poi presa da una pompa che la porta a pressioni fino a 5 atmosfere e la fa passare attraverso ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] tele corioidee, ma senza pieghe verso l'interno, e senza funzioni di secrezione. Al sacco dorsale in alto è inserito per mezzo diversa frequenza delle varietà del sistema, e a tali differenze portano speciale luce i cervelli dei feti di 8 mesi, per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] maggiormente è il contenuto termico J a pressione costante, detto semplicemente funzione termica o anche entalpia, definita come la quantità di calore necessaria per portare il corpo dalla condizione che si vuol considerare come iniziale a quella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...