È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] più alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto faccia ai raggi del sole (cioè rivolte a oriente) egli praticò tre porte, di cui quella centrale più alta e più larga. Per ciò che ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] trionfali e onorarî.
Epoca romana. - L'arco ebbe presso i Romani anche una funzione puramente estetica, essendo di per sé un elemento eminentemente decorativo. Una grande porta arcuata, anche semplicissima, che si apra nel pieno di un muro di cinta ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] consumo è originaria dell'Inghilterra, il suo atto di nascita porta la data del 21 dicembre 1844, nel quale giorno al di beni immobili urbani, e per ciò che riguarda il loro particolare funzionamento, il r. decr. 30 novembre 1919,n. 2318, che riunì ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] generalizzata è suggerita dal fatto che, per il teorema di Rademacher, una funzione lipschitziana è differenziabile quasi ovunque in Ω. Questa metodologia ha portato a risultati di esistenza abbastanza generali (Lions 1982). Tuttavia, si danno ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tale da indurre un'apprezzabile deviazione nel grafico di ΔGT in funzione di T. In tal caso la [1] e la rappresentazione che numerosi metalli manifestano per il carbonio e che in molti casi porta a formazione di carburi in luogo dei metalli:
tale è il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , ognuno dei quali risponde a una propria funzione e riveste un proprio aspetto.
Circondato da alte tutte la Villa Aldobrandini (iniziata nel 1601 da Giacomo della Porta per ordine del cardinale Pietro Aldobrandini, continuata dopo il 1604 ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 45 secondi di durata, 1078 m. di percorso, 18 m. di quota, M. Claisse portò a 1 ora e 3 minuti il primato di durata, a 44 km. il percorso , App. p. 43) che per la loro funzione principale di accrescere la sostentazione alare hanno ricevuto il nome ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] fedelta della descrizione tecnica della scalata e della funzione di guida del Ligure. Sono imprese che si una tasca per le carte. Il tipo norvegese ha un'intelaiatura che porta il peso sulle reni. Nel sacco trovan posto borracce grandi e piccole, ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] in molti impianti terrestri (fig. 30) ed anche in qualche turboreattore. Il tipo c è adatto per piccole portate, perché funziona con basse velocità periferiche ed assiali; a pari rapporto di compressione richiede però un numero di elementi maggiore ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] circa quattrocento, si divisero fra loro la terra, vi portarono le loro famiglie, numerosi schiavi e altri familiari. Tutto sede a Reykjavik. Ma nel 1843 Cristiano VIII ristabilì con funzioni consultive l'Alting, che si riunì a Reykjavik nel 1845. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...