CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] date per il calcolo di k e vedere quali di esse portano a valori costanti. Tale metodo però è soggetto a errori, la ben nota isoterma di Freundlich e tanto A quanto n sono funzioni della temperatura. Il valore di n talvolta è così piccolo che ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] gioie e ai dolori della casa; onde nell'uno o nell'altro caso portano ornamenti di festa o segni di lutto. Quando muore il capo di dell'animale fa tutt'uno con l'elememo architettonico ed è in funzione di questo, se non che la fusione dell'una con l' ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] con l'abbattimento macroscopico dei tempi di assemblaggio, che avrebbe portato la Ford, in soli dieci anni, a decuplicare quasi del costo della difettosità.
Nel 1951 entrò in funzione uno stabilimento della Ford dove 41 macchine operatrici, ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] due στρατηγοί ἐπι τὸν Πειραιᾶ, con la competenza specifica di sorvegliare i porti e gli arsenali, e uno ἐπί τὸ ξαυτικόν.
C'erano poi 500 dello sbocco della Cloaca Massima. A volte i navali funzionarono come prigione: ad es. vi furono rinchiusi gli ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] mura di esser salva dagli Ungari, giuntine (940) quasi alle porte.
Il periodo degli Ottoni e il marchesato di Ugo segnano la difensore della città e territorio, di podestà (eccetto le funzioni giudiziarie) e di capitano del popolo, poté dirsi signore ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] infinita ma su un'impedenza d'ingresso circa eguale a Rik porta a un errore la cui grandezza può giungere a qualche percento equazioni di ordine n):
in cui x(t) è una funzione data, y(t) è la funzione da determinare e a0, a1, a2 e b sono coefficienti ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] rossi; abbiamo già detto la sua importanza nella funzione respiratoria. Nell'uomo la massa totale del sangue un canale muscolo-membranoso esteso dalla faringe allo stomaco al quale porta gli alimenti, è lungo circa 25 cm., è situato dietro ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] sulla monogamia e che lasciava alla donna una funzione importante nella vita domestica e, talvolta, anche che durante l'allattamento ha cura della pulizia del lattante e lo porta fuori in collo accompagnando la madre, e quando è divezzato lo nutre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dai governi argentino e paraguayano, iniziata nel 1983, che sarà portata a termine nel 1994. Una diga di 70 km creerà un governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] è una sequenza di 18 amminoacidi identici.
Recenti ricerche hanno portato a distinguere, nel sito attivo, due parti: il gruppo agenti capaci di legarsi allo ione, sottraendolo alla sua funzione. Ecco qualche esempio: Il cianuro inibisce gli e., la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...