MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] la bocca e gli occhi; il secondo tipo è quello che viene portato al di sopra o al di sotto del viso e manca per la parte occipitale, sono usate come vere maschere e con tale funzione sono tenute in mano oppure munite di una bacchetta trasversale che ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] trasformandola in proteina estranea per l'organismo e quindi funzionante da antigene. K. Landsteiner ha dato il nome quali dimostrano che l'immissione diretta di sangue della vena porta nella cava ascendente dello stesso individuo dà luogo a shock ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] secolo, ma non è del tutto chiara la sua funzione originaria. L'ipotesi più probabile resta una destinazione funeraria accresciuta di nuove opere d'arte. Sono da ricordare, in particolare, le porte bronzee di G. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata in funzione del porto ''satellite'' di Genova-Voltri, destinato solo a trasporti in containers. Anche il porto di La Spezia si è attrezzato per il movimento dei containers ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] radiologi col nome di peristole gastrica. Il tono è una funzione autonoma della quale il vago è il massimo regolatore. La nel volvolo trasversale generalmente è il piloro che si porta verso sinistra.
Perché il volvolo gastrico possa avvenire, ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] tubo in lamiera, aperto alle due estremità, che porta il congegno elettrico per l'accensione della carica di lancio verticale da −10° a +80°. Pesa 27.000 kg. È a funzionamento automatico con magazzino di 150 colpi. Il peso del colpo completo è di 35 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . A causa della sua rigidità non ha avuto una funzione trainante ed è attualmente su una posizione difensiva di fronte dei due torrioni poligonali che fiancheggiavano la fronte esterna della porta Leoni di età tardo-repubblicana (metà del 1° secolo ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] bisognerà dimenticare che tante altre materie possono prestarsi alla funzione plastica, dalla terracotta al vetro, dal legno ad assiro-babilonese (si vedano, per es., le lastre delle porte di Balawat del Museo Britannico dei tempi di Salmanassar III; ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] centro e per meglio rappresentare la regione intera nella funzione di collegamento che essa ha in ogni tempo esercitata fra la maggior parte dell'area inferiori a 6 m. Entrano nel porto i flutti di maestro e di tramontana, che molte volte ne agitano ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] e degli organi. Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene che una di essere sopravanzato dall'ingresso nefasto di un'infezione dalla porta d'ingresso della ferita o dell'amputazione. È così ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...