. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] tipografia (9 mila). Notevole è anche l'industria molitoria. La funzione che ha Budapest di città di scambio risulta dal forte numero si cerchi di ravvivarlo con la costruzione d'un nuovo porto situato presso Csepel nel IX distretto.
L'istruzione è ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] come un sistema di particelle mobili intorno a un centro) porta di conseguenza che la distanza fra i due atomi terminali del o assoluta) si fa quando la grandezza da misurare è una funzione nota di altre grandezze fisiche: in tal caso dalla misura ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] d'inclinazione fra l'orbita e il piano del cielo, e la funzione di massa
Dalla discussione dei valori delle masse M1 ed M2 e degli di Brans e Dicke.
Lo studio della PSR 1913+16 ha portato a risultati in accordo con la RG. In particolare il valore ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] , è cioè, come si vedrà più avanti, la disuguaglianza portata oltre un certo limite.
Povertà oggettiva e povertà soggettiva. - seconda caratteristica la p. economica può svolgere la funzione di ''indicatore'' della p. multidimensionale, essendo capace ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] utile dell'azione muscolare del braccio (fig. 8 a). Funzionando al contrario l'arto inferiore in una linea di azione che un'espressione di detto processo, per cui i visceri vengono portati in alto, ma s'intende bene che detta riduzione in altezza ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] esso un punto P0 il lavoro che si deve compiere per portare la carica unitaria positiva da un punto generico P del campo puntiformi ei (che è poi il caso più generale) è dato dalla funzione
dove ri è la distanza del punto P da ei, quando si prenda ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] meglio di P. filosofo, per la particolare finezza che vi porta. Di qui l'εὐϑυμία, la tranquillità spirituale, elevata a virtù l'autore dei Moralia e ha presso i Greci la medesima funzione di anima naturaliter christiana, che ha Seneca presso i Latini ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] x)], la quale si decompone nelle sue diverse parti dei varî ordini infinitesimali, in modo conforme alla decomposizione dell'incremento portato a una funzione di una variabile f (x) da un incremento dx dato alla x. Le varie parti di questo incremento ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] in una reazione al contenuto di informazione portato dal rumore e nella relazione fra l' l'attenuazione A dovuta alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2 ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ossidanti: per esempio un eccesso di Zn nel ZnO porta gli atomi di Zn ad occupare posizioni interstiziali nel reticolo all'atto della preparazione. Se originariamente la loro funzione era di accrescere la resistenza meccanica del catalizzatore nonché ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...