FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] (F. Weigert 1907) accelera questa reazione; il cloro funziona qui come un sensibilizzatore fotochimico. Il meccanismo di questa prodotta per elettrolisi dell'acido cloridrico. Il bulbo porta pure un secondo tubo capillare graduato, che termina ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] l'omologo nel sistema delle arterie, e che, col nome di vena porta, va al fegato. Così i materiali digeriti e che furono assorbiti dal e il contenuto, e le considerazioni generali della funzione dei diversi organi, per l'importanza e la complessità ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] che la combustione è un fenomeno d'ossidazione; l'ossigeno funziona cioè da comburente mentre l'azoto non prende parte alla reazione per gl'idrocarburi della stessa serie l'aumento d'un gruppo CH2 porta all'incirca a un aumento di 158,5 C. nel calore ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , che ha atterrato un bue domestico. Questo ha corna diritte e porta una gobba, quindi non si può mettere in dubbio che si tratti gatto selvatico, leopardo, falco), ma nemmeno questa sua funzione è generale fra i primitivi attuali ed è certamente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] della Memoria apostolorum presso la basilica di San Sebastiano) e portar seco in tante ampolle di argilla l'olio delle lampade di epidemie: i servizî sanitarî e le quarantene, che funzionano da parecchi decennî ad aṭ-Ţōr (nella penisola del Sinai ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] anche se non riesce a valutare la novità e la portata dell'insediamento nelle istituzioni: da un lato egli intercetta i metà degli anni Ottanta, la ''commissione'' ha svolto funzioni di coordinamento interno, piuttosto che di azione politica o ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] questo a lui è dato l'appellativo e la funzione di pietra della Chiesa. Indubbiamente il messianismo da lui sei Pietro, e sopra questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa. E ti darò le chiavi del ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] filato. Appare infatti poco razionale e anche antieconomico il portare in rotazione ad altissime velocità, fino a 14.000 ma la macchina è ancora allo stadio di prototipo. Il suo funzionamento è schematizzato in fig. 5. Lo stoppino a passa attraverso ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] quella delle classi.
L'analogia fra classi e proposizioni porta a osservare che, come le operazioni ⋃, ⋂, agendo altra si può ricondurre (cfr. nn. 7, 8).
Si chiama funzione proposizionale uno schema di proposizione in cui qualche membro (soggetto o ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] nostre conoscenze, non ci sia facile definire la reale portata dell'intervento dei fenomeni fisici di diffusione negli scambî quanto sopra si è detto, negli Anfibî la bocca, funzionando da pompa aspirante e premente intercalata tra il mezzo esterno e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...