L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] nell'omeostasi tissutale, e la sua impropria regolazione può portare a gravi condizioni patologiche. Un'assenza di a. e di Apaf1 e della caspasi 9 è molto importante per il funzionamento di entrambe le molecole. Il secondo è un dominio di legame ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] o natatoia codale. Le appendici del torace hanno forma e funzione assai diverse; basterà qui ricordare che in un gran numero Branchiopodi, Ostracodi e Stomatopodi; nella gran maggioranza sono portate dalla femmina coi pleopodi o i pereopodi, come ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] alla verità entro l'ambito di una scienza condotta seriamente, porta a trovare la soluzione più moderna di quella dicotomia, soluzione di compenso (ma con qualche circuito a funzione estremamente critica, cioè che diviene facilmente metastabile); ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] quindi la forma dell'addome e il tipo respiratorio, portano a differenze morfologiche del torace nei due sessi. il cavo toracico, sono tutti intimamente collegati nei rapporti di funzione in modo che qualunque alterazione si verifichi in uno di essi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] va incontro a una maturazione differente con uno splicing diverso, che porta alla formazione di un prodotto definito CGRP (Calcitonin gene related peptide) con funzione di neurotrasmettitore (fig. 3). In altri casi di splicing alternativo, un ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] sostanziale progresso.
Ad esempio, l'epifisi continua ad essere un organo in gran parte misterioso, anche se recenti ricerche portano ad ammetere una reale funzione endocrina dai più messa in dubbio (J. I. Kitay e M. D. Altschule). Fatto si è che l ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] Business Machines) ha realizzato transistor al grafene con frequenza di funzionamento fino a 155 GHz e lunghezza del gate di 40 nm lo sviluppo di nuovi sistemi di drug delivery e hanno portato a un maggiore controllo su come un dato farmaco viene ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] può superare 2π rad, e si provoca uno "sganciamento" tra le fasi della funzione d'onda nei due elettrodi, con una continua rotazione di fase. Ciò porta a una corrente alternata che circola nella giunzione polarizzata con una tensione continua. L ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] OP. Se questa velocità è inferiore a un certo valore Vc (funzione della quota H, del raggio R e della densità del corpo celeste la velocità sull'orbita) e di quella necessaria per portarlo alla quota H (energia potenziale). Questa energia può ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] esclusivo del riscaldamento a gas d'acqua, che permette di portare la fiamma nella zona di saldatura e consente quindi l'esecuzione Gli elettrodi, generalmente di rame, hanno anche la funzione di esercitare la pressione meccanica necessaria. Il metodo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...