PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] per unità identiche si stabiliscono prezzi diversi in funzione delle possibilità e condizioni degli acquirenti). La seconda ecc.), modificando il punto d'incrocio delle due curve, porta a modificare il prezzo di mercato e la quantità effettivamente ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] con gli strumenti classici della matematica porta spesso a conclusioni molto lontane da quelle un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà: se trovo un intero y ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] . Per quanto riguarda il sistema nervoso, disfunzioni di Wnt1 portano a severe malformazioni del mesencefalo, del cervelletto e del midollo spinale, mentre l'inibizione della funzione di Wnt3A provoca la scomparsa dell'ippocampo. Queste malformazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] d'influenza di Perth nell'A. Occid.; la loro funzione per il traffico delle merci si accentua ulteriormente con la aggravarono il movimento recessivo seguito. Si stima che il ritardo portato dalle autorità nell'invertire l'andamento sia stato tale da ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per le onde TM o la sua fenditura b lungo la quale possa scorrere un carrello c che porti la sonda d. Questa preleva una parte dell'energia del ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] del totale mondiale, che si vanno aggiungendo alle 56 in funzione, corrispondenti a quasi 1/3 del totale.
L'attività industriale che esterni si sono intensificati, con notevole ampliamento dei porti (una diecina dei quali, tutti sull'Atlantico, hanno ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] altresì variabili da momento a momento, secondo lo stato di funzione o di riposo del tessuto stesso. Variando la permeabilità d' ciò che è più frequente nelle donne che portano calzature incongrue. Oscillazioni fisiologiche molto ampie nel contenuto ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] l'azione farmacologica e gli effetti tossici non siano soltanto funzione del tipo di farmaco ma anche del suo dosaggio, ossia livello sia del circolo arterioso sia di quello venoso e può portare a infarto miocardico e trombosi cerebrale.
L'hGH è un ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] , dei quali alcuni si svolgono nell'uovo fecondato e portano alla formazione e alla maturazione intrauterina del nuovo essere e . Ma, poiché la procreazione è anche un'alta funzione sociale, dalla quale dipende la conservazione e il miglioramento ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto. Il decreto citato, tuttavia, non costituisce una legge misure che si rendono necessarie per assicurarne il funzionamento; né mancano residui di una mentalità corporativa, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...