Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] una diminuzione di peso la cui entità sarà funzione del volume racchiuso dalla superficie esterna del corpo escono i fili che sostengono i piatti, e di un sostegno verticale, che porta in alto un capitello a fiore di loto aperto, e che s'incastra ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] e il sistema tracheale, di cui riconobbe la funzione respiratoria. Scoperse nella larva i rudimenti degli organi sessuali il lavoro dello svedese Karl De Geer (1720-1778) che porta lo stesso titolo ed è più preciso per l'ordinamento sistematico ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] e idrogeno, che compatibilmente con il catalizzatore impiegato porta a una gamma molto diversificata di prodotti, come avente dimensione dp. È allora possibile calcolare come variano in funzione della dp stessa i numeri degli atomi che si trovano ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] Capofiume). Dall'impianto primitivo sul Silaros si sviluppò il porto marittimo e fluviale della città e presso di esso sorse 474) e il conseguente arretramento degli Etruschi, la sua funzione di grande emporio agricolo e marittimo di tutta la pianura ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] a pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto ha portato, nell’ultimo decennio, allo sviluppo di una scienza e di immagini di atomi bosonici dopo lo spegnimento del reticolo ottico in funzione di diversi valori del rapporto U/J. Quando J è ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] 2) e interferone-γ (IFNγ), questa è solo una delle tante funzioni che caratterizzano la cellula producente. Gli ormoni sono rilasciati in circolo e attivata da p75 e, in qualche misura, da p55 porta all'attivazione di NFκB e, quindi, all'induzione di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] intimi, era naturale che l'arredamento assumesse una funzione peculiare, del tutto diversa da quella tradizionale.
L'approfondimento sostanziale del carattere dell'abitazione aveva portato alla determinazione di certi canoni tecnici e funzionali e ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] Tesoro d'Atreo ha dimensioni di m. 9 × 5 × 1: l'architrave della porta dei Leoni a Micene ha un'apertura netta di m. 2,85 e dimensioni di la trabeazione; ma ad esso è affidata la funzione statica più importante nel complesso organico dell'ordine esso ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] scultura, che, nel 1401, poté affrontare il grande concorso delle porte di bronzo per il Battistero, con alta lode, anche se non Spirito, ha tanta parte la colonna nell'originaria funzione di reggere; e quei colonnati corinzî attraggono talmente ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] 'alta atmosfera di Venere un'importante funzione di stabilizzazione dell'anidride carbonica che La ricombinazione di questi due gas è molto più lenta della reazione che porta alla formazione di O2.
La dissociazione della CO2 avviene in pratica anche ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...