Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] binomio amico-nemico (in group-out group) svolge la funzione sociale di ricompattare il gruppo (sia esso un'élite politica è assai difficile da creare e conservare.
Quanto osservato porta a concludere che una totale assenza di conflitto non può ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] conto che la densità può variare, si esprime scrivendo che la portata in unità di massa è
Ne deriva lungo l'asse del tubo quindi l'orientazione delle linee di Mach, essendo l'angolo a funzione di W.
Se il flusso procede da un recipiente a pressione ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] di almeno 50 cm. In tal caso la struttura resistente porta direttamente il materiale di copertura, mentre la superficie inferiore dell'intercapedine, non avendo alcuna funzione statica, viene normalmente costituita d'incannicciata o di rete metallica ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] del braccio meridionale del transetto, l'altro alla porta Miégéville sulla facciata. Quest'ultimo portale, considerato la sottomise. La relativa autonomia del mezzogiorno, e la funzione di capitale esercitata da Tolosa, sopravvissero però in parte a ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] alto e in avanti. Dapprima il cavallo rialzando le anteriori porta il suo peso sulle posteriori, che poscia scattando lanciano la principio più sostanziale del sistema è la funzione della mano, funzione che si trova in opposizione con i principî ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] ’economia di scala della gestione delle informazioni porta inevitabilmente a immagazzinarle in grandi banche dati un server di rete), ma distribuite in maniera dinamica in funzione della quantità di spazio o della potenza di calcolo necessari per ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] aggruppati varî ambienti: il più importante di questi, per la sua funzione, è un piccolo locale a vasta apertura, una vera e , lo studio di alcuni monumenti alessandrini (stele di Helixo, porte di loculo di Hadra e di Sciatbi, camera della tomba ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] (dopo il 1050), il coro della chiesa di S. Simone nella Porta Nigra (circa il 1170) e la chiesa di S. Matteo (1131 fondata, Treveri, assorge alla maggiore importanza e alla funzione di capitale della Gallia, sostituendo Lugdunum, soltanto nella ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] discorso secondo l'attitudine che esse hanno ad assumere una funzione significativa, massima nel nome, minore nel verbo e nell grande generalità; p. es., l'obliterarsi di una nozione porta a un'indeterminatezza di significato (schiavo: le sono schiavo ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] . Mentre i dazi sulle esportazioni hanno ancora questa funzione in molti paesi in via di sviluppo esportatori di accrescendo il prezzo del prodotto importato, il dazio sulle importazioni porta a un aumento dei prezzi interni e quindi a una maggiore ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...