HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] questa critica dei concetti di sostanza e di causa è il portato maggiore della filosofia di H. Se l'analisi di Berkeley della natura dello spirito, la concezione di esso come funzione trascendentale serbò da un certo lato un aspetto di oggettivismo ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] mutazione, erano riusciti a formulare correttamente lo schema con cui funzionano nei batteri i sistemi regolativi. Come si vede dagli schemi contemporaneamente uno stimolo al livello nervoso che porta ad aumentare il ritmo respiratorio e opera anche ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] fiorì fino a tutto il'500), ma legato alla sua funzione di capitale, doveva fatalmente arrestarsi non appena spostatosi, con compone di tre ordini. Nell'ordine inferiore si apre la porta reȧle o di S. Maria, fiancheggiata da quelle dell'Incoronazione ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] stato d'ipovagotonia attenuano o addirittura inibiscono il fenomeno. Portata su questo terreno la patogenesi dello shock, consente di vanno dalla qualità e natura dell'intervento in funzione soprattutto dell'organo aggredito, alla natura del malanno ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] distribuita secondo una gaussiana la densità di probabilità di I è una funzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza sono
fig. B il largo spettro della lampada a tungsteno porta a correlazioni d'intensità su un tempo così breve da ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] affatto efficaci. La durata dei periodi critici dipende dalla funzione che si analizza e dal tipo di manipolazione dell’esperienza su cui intervenire per aumentare la plasticità corticale portandola verso i livelli tipici dei periodi critici. Per ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di energia compresa tra 17 e 20 keV ottimizzabile in funzione delle caratteristiche del tessuto mammario in esame. I risultati processo infiammatorio di tipo cronico, che generalmente porta a una trasformazione funzionale dei tessuti interessati. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] lunga sperimentazione delle tecniche in ambito elettrico ed elettronico porta a considerare come modello più utile (e comunque ) che tengano conto di tale successione di periodi di funzionamento e di periodi di guasto (con riparazione). Il considerare ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] a scoppio, unito all'alto tasso d'inquinamento, ha portato a considerare l'opportunità, se non la pressante necessità, carica e scarica con elevata efficienza e offrire un funzionamento duraturo che non comporti degradazioni e richieda la minima ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] aveva già impiegato (procedimento che fu criticato, ma che poi è risultato giusto in seguito ai complementi portati da D. Hilbert), egli deduce che una funzione di variabile complessa è definita (a meno di una costante) nell'interno di un campo, se ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...