– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] determinare le posizioni relative dei vari luoghi in funzione delle relazioni percepite tra diversi punti (distanze, L’introduzione di animazioni e contenuti interattivi porta la geoinfografica a essere particolarmente indicata per applicazioni ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] un nuovo centro di vita, il quale rispondesse a una funzione di traffico su cui imperniare il nuovo sistema delle grandi Romanelli e sotto la quale è collocato l'Arengo che porta, scolpiti da Antonio Maraini, nove bassorilievi con allegorie della ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] orarî. Si pensi inoltre che oggi la bomba atomica consente di portare l'offesa su vaste zone anche lontane per annientarvi ogni traccia di non esclude peraltro, in un ambito più ristretto, la funzione dei massicci montani, come le Alpi, che sono e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] in quanto espressione del potere delle superpotenze, portò la gran parte dei geografi francesi ad protagonisti. Lo Stato viene così a perdere il monopolio sulla g., in funzione del ruolo di attori terzi, quali le società multinazionali e i gruppi ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] il filamento, costituito generalmente da una doppia elica di DNA, che funziona da stampo per la sintesi degli RNA e di tutte le , in seguito alla perdita della parte di cromosoma che porta l'allele dominante, che, in condizioni normali, maschera ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] i dati più importanti e significativi, relativi alla funzione di questo organo, che le particolari condizioni di sviluppo sono di solito più voluminose della diafisi o corpo dell'osso, portano una o più facce rivestite da cartilagine e per mezzo di ...
Leggi Tutto
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] Uno dei dischi porta anteriormente una sporgenza che entra esattamente in una cavità portata dall'altro disco scarto di velocità e la velocità media sarà dunque espresso da:
ed è una funzione che cresce rapidamente con ϕ.
Esso è appena del 0,76% per ϕ ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] . 4 e 5 dell'art. 395 (e col regolamento di competenza nei casi in cui funziona come mezzo di impugnazione).
L'appello continua ad essere un rimedio generale, che può portare ad un riesame pieno della controversia, in iure e in facto, per errores in ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] , bensì va considerato come un sistema sensorio-motore, la cui funzione, affatto pratica o vitale, è di ricevere e trasmettere impulsi. rinnovamento romantico. Storicamente essa continua e porta alla più avanzata espressione il neospiritualismo del ...
Leggi Tutto
Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] esercizio sono ovunque adottate serrature elettromeccaniche delle porte ai piani, le quali hanno lo scopo di evitare che l'ascensore possa funzionare se tutte le porte non sono chiuse e di impedire che una porta possa venire aperta se la cabina non ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...