Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] delle persone nel parterre. Questi episodi testimoniano la doppia funzione dei palchi di luogo privato, ma anche di vetrina nella penisola a dicembre del 1804, un tour che la porta a visitare le principali città settentrionali fino a giungere a Roma ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] si perverte e la menzogna fa il suo ingresso trionfale portandosi dietro tutte le ombre che l’autobiografo moderno aveva cercato potrebbe azzardare che proprio nel mentire radicale stia la funzione realistica dell’autofiction.
Nel 2011, Siti ha ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] cure, e i genitori del bambino si oppongono.
Il senso comune porterebbe a pensare che siano i genitori, e non i medici, a La stessa High Court osserva che ci si potrebbe domandare quale funzione abbia una corte in tutto ciò, perché i genitori non ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] totalmente nuovo, la cui scomposizione nei tratti fondamentali non porta però ad alcuna certezza, ma è anzi causa di taccuino, il narratore dice che Holden – e qui possiamo scorgere la funzione di alter ego dell’autore – «alla fine tornò a sedersi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
funzione porta
funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi:
Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...