Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] materia. La presenza di una alta sponda frontale, in funzione di corazza contro il lancio di armi nemiche e l'auriga e bambini) e un solo cavallo a lato della stanga. I rilievi delle porte di bronzo di Balawāt (v.), della seconda metà del IX sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . I. L., iii, 6025). Due stazioni di posta, in Africa, portavano il nome di: ad basilicam (Mauret. Sitif.), ad basilicam Diadumeni (Num - come la Aemilia di Roma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente studio (del Velin), si ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] scavo, e, in età più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole con piede centrale o con facce laterali incavate: così nei due a. riprodotti nel rilievo della Porta dei Leoni a Micene, ma non sembra da escludere che in questi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di colpi di fantasia, insensibile al rapporto forma-funzione del vaso.
Fra i bronzi spiccano i lebeti d. C., col mito di Alcesti; quello con la famosa veduta di un porto (Cortile Ottagono) e quello di un bambino "letterato" (Candelabri I), gli ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzione di mediatrice tra l'Oriente e l'Occidente. Si è pertanto attraverso Mannae si collega con quella che passa da Erzerum e porta al Mar Nero nei pressi di Trebisonda (Barnett, Pallottino). ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] la fronte meridionale della Torre VI i (quella che fiancheggia la porta meridionale delle mura) è una fila di pilastri monolitici o menhir che avevano probabilmente funzione rituale e ricordano monumenti analoghi trovati a Cipro e in Anatolia. Gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , ma solo un vallum munito di palizzata di cui non è rimasta traccia.
La Porta Nigra è la porta nord della cinta di mura (lungh. 34,5 m, alt. 30 m, largh. da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] articolato, alla definizione delle piante, dei volumi e delle funzioni degli spazi, evidenziate dalle relazioni reciproche fra i diversi con il quale le singole tracce saranno state portate alla luce.
Dallo scavo alla pubblicazione
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] le mura con le torri e si apre in forte pendio la Porta Marina.
Storia e topografia. I vantaggi della posizione dominante il mare proposto (P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzione di faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è ora ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] si tratti di divinità sia di individui umani in funzione di rappresentanti delle divinità.
Con particolare frequenza nelle del III sec. allorché a causa delle complicazioni belliche che portarono alla perdita del limes fu per breve tempo interrotto l' ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...