CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] nucleo interno di un tessuto più espanso e fitto con funzione di cornice (Forma urbana..., 1968); soluzione raffinata ma bastioni, tre a sud-est e tre a nord della guariniana porta di Po. Seguirono altre opere di fortificazione ad Asti e Mondovì ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Le immagini assumono carattere dogmatico e simbolico: la Vergine è la 'porta di Dio', Giovanni Battista è il 'profeta dell'agnello che toglie i isolati (come in molte cappelle di Göreme), in funzione di ex voto. Altrove i programmi si limitano alla ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] inizio alla costruzione della grande basilica, rimasero in funzione sia le cappelline sia la chiesetta, che aveva fuga del vescovo Paolino da Aquileia a G., il vescovo Elia portò a termine con modifiche la cattedrale fondata da Niceta e la consacrò ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] e di Eraclio, nel 622. Essa aveva una doppia funzione, religiosa e militare, in quanto gli imperatori la utilizzarono Anania una lettera e il tessuto con impressa la sua immagine; Anania porta la lettera e il telo ad Abgar; Abgar colloca l'immagine di ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e dell'Ossola e alle corti e castelli della Valsesia, mentre acquisì diritti sui mercati, sulle rive e sui porti del Ticino e assunse funzioni pubbliche di regia potestà.Dalla fine del sec. 11° alla metà del 12°, intorno alla figura feudale del ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Terra di Lavoro, qualificandoli ora per le loro funzioni di raffinate residenze signorili (palazzo di Foggia, castelli Berliner Museen", 22, 1980, pp. 91-120.
G. Scaglia, La "Porta delle torri" di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] rettangolare degli archi apparsa per la prima volta nell'885 nella porta di San Esteban della Grande moschea di Córdova, i modiglioni a ripartizione dello spazio abitato non fu compiuta in funzione della natura dei mestieri, ma secondo l'origine ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] a eccezione di quello del Trovador, che ha pianta rettangolare ed era stato costruito precedentemente con funzioni militari. Al palazzo si accede attraverso una porta situata sul lato orientale stretta fra due torrioni e sormontata da un arco a ferro ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] il 1297 e il 1334 e contava oltre quaranta torri e dodici porte, tutte demolite tra il 1791 e il 1810. Si conservano invece cattedrale si trovano i migliori esempi di scultura in funzione architettonica di epoca medievale, tra cui alcuni capitelli ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] di confine che i principi armeni della regione utilizzarono in funzione di cuscinetto tra potenti imperi.E. fu capitale dell' carovaniere, sviluppandosi linearmente verso N sino alla Gürçü Kapısı (porta del Georgiano), ove era pure la dogana, che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...