ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] divenne capitale del giudicato d'Arborea, perdurando in tale funzione fino alla definitiva conquista aragonese (1478).A età Placentinus, che realizzò la nuova copertura lignea e le nuove porte, mentre erano attive nei giudicati d'Arborea e di Torres ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] dotata dallo stesso Orhan di edifici pubblici, quali la moschea che porta il suo nome, un imaret (ospizio) e il caravanserraglio interessante sia per l'impianto tipologico, che compenetra le due funzioni in un solo organismo a due piani, sia per l' ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] cavallo di questo parapetto una torricella aveva la funzione di faro. La decorazione scolpita dei culots a O della città si eleva una costruzione staccata, la Tour Carbonière, una porta-torre che interseca la via di accesso alla città; munita di una ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] paleocristiana. Analogamente la mancanza di fonti scritte porta a diverse ipotesi sulla fondazione del monastero e chiesa conventuale e provvista di esonartece. La sua funzione originaria doveva essere quella di chiesa vescovile metropolitana, ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] mattoni. Nel 1339, durante la dominazione gonzaghesca, all'interno di porta S. Nazario fu costruita una vasta fortezza, demolita nel 19° ancora dalla torre ottagonale sul culmine della fronte - con funzione di Westwerk, il quale nel sec. 13° fu ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] della Grosse Cloche, torre campanaria e insieme porta fortificata. Gli Ordini mendicanti si installarono invece nel sec. 12° e soprattutto nel 13° fu modificata in funzione di una copertura con volte a crociera costolonata. Intorno al 1130 furono ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] un ricco apparato di archi polilobati e intrecciati, palmette, conchiglie e volute, sembra avere avuto una funzione decorativa (come porta di palazzo) più che difensiva. I diversi spazi che compongono il percorso d'ingresso potrebbero essere stati ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] per la sua importanza e per le innovazioni che porta, viene spesso paragonata al Rinascimento italiano.
I rapporti così chiari. Ciascun oggetto, anche il più comune, può talvolta funzionare da metafora e rimandare a qualcos'altro.
Così, per esempio, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] ), in base a documenti da lui scoperti. L'architetto non la portò a termine, ma il suo progetto fu quasi del tutto rispettato.
il B. venne nominato architetto del governo e, in questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 8° in pietra grezza. Gli a. hanno qui la funzione di ornamento caratterizzante del presbiterio, analogamente a quelli dorici con di Parma (1196).In Provenza l'imitazione dell'antico porta invece a due diverse forme di architrave. I più originali ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...