Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] , affinché questi ultimi possano mettere in gioco le loro funzioni morfogenetiche elementari per formare gli abbozzi degli organi. Di mano in mano che gli organi primitivi e quelli secondarî abbozzatisi vanno differenziandosi, mercé il processo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] le nuove arterie non fanno che continuare, e che conservano ancora, nel nome, il ricordo della loro primitivafunzione extraurbana (Alcalá, Toledo, Hortaleza, Fuencarral) o di accesso ai santuarî vicini (Atocha, San Geronimo). Nonostante una certa ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] sacri.
La sacralità del numero rimonta alla mentalità primitiva per la quale esso non è qualche cosa di non solo il mondo materiale ma anche quello spirituale furono considerati in funzione dei numeri; o come si verifica in Cina, dove dal principio ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] è dovuto al fatto che nelle suddette teorie ricorrono con funzione basilare termini, predicati o costrutti non osservativi (astratti, definizione di ulteriori termini o concetti per mezzo dei primitivi, l'altra ha parimenti lo scopo di permettere la ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] da realizzare una struttura di dati non primitiva con strutture primitive si procede a rappresentare gli elementi del in modo da operare su qualunque cella di esso, e ciò in funzione di quello che legge sul nastro stesso, che costituisce perciò una ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] il punto di contatto dei due profili si trova sulla primitiva e tanto maggiore quanto più il punto di contatto se kg. alla quale deve essere proporzionata la sezione del cingolo) in funzione della potenza N da trasmettere:
Si vede che la tensione Ti ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di equilibrio e l'accelerazione a saranno dati, in funzione del tempo t, da
Si noti la proporzionalità fra posto di essere supremo). Il problema degli esseri supremi nei popoli primitivi che, sollevato da Andrea Lang nel 1898 (The Making of Religion ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] pigmento respiratorio, l'emoglobina, assume, in questi Policheti anangici, la funzione del sangue nei Vertebrati.
Respirazione. - La respirazione cutanea, la forma più semplice e primitiva di respirazione dei Chetopodi, e la sola che si presenti in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] col nome di dramma liturgico, esso ha come primitivi interpreti i ministri stessi del santuario, ossia sacerdoti e ricondurre l'attore, specie in questi ultimi tempi, alla sua funzione d'interprete, sotto la guida di un concertatore e direttore che ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] motrice. I sistemi di compressione erano a quel tempo alquanto primitivi: non si conoscevano che le macchine a colonna d'acqua dà le temperature di ebollizione dell'aria liquida in funzione della sua composizione, cioè dell'azoto liquido a tenore ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...