STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] radiologi col nome di peristole gastrica. Il tono è una funzione autonoma della quale il vago è il massimo regolatore. La dà una gastrite subacuta necrotico-emorragica.
I blastomi primitivi dello stomaco come negli altri organi possono essere benigni ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] Così gli Australiani, i quali sono in possesso di fusi primitivi, non se ne servono che per filare capelli umani, su un ceppo di legno: il peso quindi non ha più alcuna funzione. Se dunque i Bororó praticano una tecnica più antica, analoga a quella ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] (pittografia; v.). Tale forma, che s'incontra sempre presso i popoli primitivi, serve a narrare fatti e imprese di uomini, d'eroi, di nella plastica. In questi casi il colore ha una funzione secondaria ed è destinato più che altro a completare e ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] più utili alla nazione.
È il concetto di proprietà-funzione sociale, proprio della dottrina fascista. Il diritto di parte, non oltre quindici anni fa, alle forme più primitive e selvagge di utilizzazione dei prodotti spontanei del suolo, ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] metameri del tronco che si sono fusi con la testa primitiva. Questo processo di cefalizzazione è considerato come un segno dell stesso arto può servire ugualmente bene per due o più funzioni. Nel Ditisco gli arti adattati per il nuoto servono anche ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] destinati a trasformarsi in ovuli maturi. Dei numerosissimi follicoli primitivi e oociti primitivi dell'ovaio solo un piccolo numero giunge a maturazione, può servire cioè alla funzione riproduttiva; il maggior numero di follicoli subisce una ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] statistico pubblicato nel 1902 sull'etiologia alcoolica della demenza primitiva, ha osservato che di 8186 dementi e idioti , ma anche nel sistema nervoso, che domina e coordina le funzioni di quegli organi ed è l'origine di quelle più elevate della ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] una qualche somiglianza con quanto avvenne nella primitiva atmosfera terrestre; estrema attività tettonica su dalla Terra tra il 1997 e il 1999), alcune delle quali aventi la funzione di guida dinamica degli anelli, il cui numero è stato portato a ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] basco è un idioma molto arcaico, il quale conserva la caratteristica primitiva di ripetere nella frase il nome mediante il pronome, p. ?", no-r "chi?".
Al nostro pronome relativo in funzione di soggetto e oggetto corrisponde in basco la particella - ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] un grafico (fig. 2) che mostra l'aumento di energia cinetica in funzione di V∞ per i vari pianeti nel caso limite di passaggio pari al raggio ritenuta assai simile a quella della Terra primitiva, dovrebbe consentire di ottenere informazioni preziose ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...