INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] lungo iter evolutivo. In ogni caso i fenomeni filogeneticamente più primitivi non scompaiono: a essi si sovrappongono e con essi I suoi effetti, di stimolazione e d'inibizione delle funzioni cellulari, tuttora in corso di studio su cellule coltivate ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] per il Po; 12,2 per la Garonna; 8 per la Loira).
Funzione antropogeografica. - Per la sua situazione e per il suo percorso tra la Svizzera invasione germanica della Gallia, Augusto ritorna alla primitiva idea di tenersi alla linea del Reno rafforzata ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] monumenti letterarî, scientifici e religiosi, assolvendo la stessa funzione che ha il libro moderno.
La forma che armeni al XII, gli etiopici al XIV, ecc.
La primitiva materia scrittoria che possiamo dire leggiera e mobiliare rispetto all'anteriore ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] . Dei due raggi nei quali si scinde il raggio primitivo, uno segue le ordinarie leggi della rifrazione, e si variazioni dell'indice di rifrazione dei gas e dei liquidi in funzione della pressione e della temperatura; basta porre sul cammino dei due ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] delle caverne" si vede di solito il prototipo dell'umanità primitiva: ma questa è una concezione che non trova conferma nella compensata da un'attiva respirazione cutanea nello spazio, funzionante come una camera d'aria, fra la parete dorsale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] colpito da un'emorragia cerebrale che lo rese inabile alle funzioni di governo; il 27 settembre venne designato il successore veniva considerato un tempo come il "padre della pittura primitiva portoghese". Il Maestro di Sardoal, borgo al centro del ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Alla produzione di energia elettrica concorre un impianto nucleare in funzione a Dodewaard (326 milioni di kWh); un'altra centrale è anni Sessanta. Il Cobra rappresenta un'arte consapevolmente primitiva. Nei loro quadri Appel, Corneille e Constant ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] . Esso era certamente quello della popolazione originaria o primitiva.
Altro materiale osseo hanno rivelato le tombe scoperte vivacità del commercio; ciò va posto in rapporto con la funzione di transito che il paese compie nei riguardi delle regioni ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] rene definitivo degli Amnioti è il metanefro. Il pronefro o rene primitivo, o rene cefalico per la sua posizione, è funzionante nei più bassi Vertebrati, mentre nei Pesci e negli Anfibî funziona nell'adulto il mesonefro.
I tubuli del pronefro e del ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] il centro e per meglio rappresentare la regione intera nella funzione di collegamento che essa ha in ogni tempo esercitata fra del presbiterio, ove sono conservati al loro posto primitivo due pregevolissimi monumenti: il ciborio e il trono ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...