La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] i poteri dei magistrati erano strettamente limitati alle loro funzioni, che, per la pratica democratica, erano suddivise fra regno dei cieli.
E nell'ordine mondano, difatti, la primitiva vita dei cristiani poté in un certo senso presentarsi nell' ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] o violentato.
La ragione di questo diritto sta nella concezione primitiva che la santità di un luogo od oggetto sacro si comunichi religioni pagane nei secoli IV-V. In questo periodo la funzione di tutela propria degli asili è assunta in parte dai ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] appare differenziabile in tipi diversi, svolgenti funzioni indipendenti nel complesso ciclo riproduttivo e capaci simbionti; oppure se essi sono l'espressione di una primitiva tendenza del materiale genico degli schizomiceti ad essere trasferito da ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] suo assetto, il piano fisso lo riconduce alla posizione primitiva dopo una serie di piccole oscillazioni. Però se la , fig. 7) ha anch'essa per la sua posizione la funzione di riportare l'aeroplano sulla propria rotta (dopo una serie di ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] aveva che a rendere identica a sé la natura, spogliata di ogni funzione peculiare.
La critica alle false soluzioni dell'opposizione segna il punto in il progresso dell'unità spirituale dalla sua forma primitiva, unità di anima e corpo, fino alle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] posizione politica, o con un recupero del "parlato" in funzione antiletteraria; ma in taluni anche la più aspra e rabbiosa artista. Mistico, sofferente di disturbi psichici, condusse una vita primitiva con la sua modella e compagna, J. Mota, in una ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] in tutti i casi deve essere robustissima perché in generale ha anche la funzione di trasmettere la forza di trazione. Se è di legno, dev'essere, di allungare nuovamente la punta, quando quella primitiva si sia consumata in lavoro. Ciò si ottiene ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dire che quasi tutti i popoli la pratichino, la circoncisione primitiva e la ebraico-musulmana vengono a contatto e si compenetrano. il nemico, sia per mezzo dell'orrore (la funzione gorgonica della deformità è diffusa anche in Asia, Insulindia ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di raggio proporzionale alle rispettive dimensioni, sono riportati in funzione della loro distanza dal Sole (in unità astronomiche, stato suggerito che esso discenda da un s. primitivo, che sarebbe andato distrutto in un catastrofico impatto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] e di tintura di tali f., si producono f. contenenti comonomeri con funzioni diverse; nelle f. acriliche questi non superano il 10÷15% e ricottura), che riduce la tendenza a riprendere la primitiva lunghezza. Si preparano anche f. con caratteristiche ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...