Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] comunque ad una "scena", pur restando ancora legate al primitivo segno apotropaico del gorgonèion. Solo che qui alla maschera Pegaso e dalle due pantere, nelle quali ultime la funzione apotropaica ad esse estesa come satelliti della Gorgone, viene ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] ad indicare un lento interramento del porto. La spiaggia primitiva è stata ritrovata e datata da frammenti di ceramiche arcaiche Aix.
All'epoca romana il porto conservò la sua funzione commerciale, attestata dall'importanza delle banchine e dai ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] dalla coesistenza di una forma e di un'anima, è una funzione del lògos (o "forma razionale"), non della simmetria esteriore. Perché che al tipo di P. si sia ispirata la primitiva iconografia di S. Paolo nelle rappresentazioni figurate cristiane (v ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] studiosi (tra i quali il Canina e il Giovannoni) attribuiscono la funzione di ponte-diga. Una diga, invece, esisteva forse dove è fino al sec. IX, quando la villa neroniana, forse primitiva sede del cenobio benedettino, divenne a partire dal VII sec. ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] . Per la prima volta un accampamento romano ebbe anche la funzione di un castellum per fuggiaschi. La facciata del campo era degli Alemanni. Di tale periodo è la chiesa cristiana primitiva a sala, trovata nel recinto del campo. La cristianizzazione ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] sarcofago e un'altra sepoltura, assumendo così una funzione funeraria. Questa aggiunta sembra datarsi ad età bizantina. di un'abside orientale davanti alla facciata della chiesa primitiva. Segnaliamo infine fra i numerosi testi epigrafici scoperti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] cinta, con contrafforti a pettine, la cui funzione non è chiaramente interpretabile.
Altri monumenti funerari costeggiano nave oneraria del I sec. a.C., affondata al largo della primitiva foce del Centa, con un carico di anfore e vasellame a vernice ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] specialmente da monete (Laodicea, Sagalasso, Alessandria, Tiro) possono ricordar la forma del c., pur avendo funzione diversa.
Nel cristianesimo primitivo, peraltro, non è traccia di questa suppellettile mobile o fissa. Solo nel culto funerario si ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] consentendo in tale modo d'approfondire la loro funzione nell'insieme del complesso. Il primo terrazzamento, in questi primi terrazzamenti persistano alcuni elementi residui della primitiva fase del santuario. Lo farebbe pensare la presenza ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] difese dell'acropoli primitiva non fossero smantellate, ma, rimaste accessibili soltanto dalla cortina primitiva verso N-O, varia grandezza, dalle più piccole (circa m 3 × 4), che avevano funzione di posti di guardia, alle maggiori (10 × 10) con più ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...