TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Si laureò nel 1949 con una tesi su La funzione del giudizio di equità nella crisi giuridica contemporanea (con divenuta teatro dello scontro fra il PCI di Enrico Berlinguer e il PSI di Bettino Craxi, era alla ricerca di una nuova prospettiva. Così, ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] a ogni tipo di lavoro e adempiere alla funzione sociale della maternità. La M. riteneva inoltre s., 486; Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; M. Addis Saba ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] vicesegretario del partito, incarico confermatogli anche dopo l'unificazione PSI-PSDI, fino al 1968, allorché, il 12 dicembre, dei dicastero del B. si caratterizzò innanzitutto per la funzione inedita che il ministero assunse proprio all'apertura di ...
Leggi Tutto
fronti popolari
Raggruppamenti di movimenti e partiti politici di sinistra, perlopiù europei (segnatamente comunisti, socialisti, radicali e repubblicani), costituiti nel 1934-38 in funzione antifascista [...] dal socialista L. Blum con un largo programma di riforme sociali. In Italia, un Fronte democratico popolare (formato da PCI, PSI e alcune formazioni minori) si costituì per le elezioni del 18 apr. 1948, ma si sciolse nell'agosto successivo. Governi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] interventista da lui diretto. Consumata la rottura con il PSI, non era ancora consumato il rapporto con il movimento del 1943-44 e il movimento di Resistenza ne evidenziarono la funzione di puntello dell'occupazione tedesca. Al crollo della "linea ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] collab. con A. Barbera). Socialista, nel 1981 uscì dal PSI e fondò la Lega dei socialisti. Dal 1983 al 1991 vicepresidente PDS. Senatore dal 1996 e ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica e gli Affari regionali dal maggio 1996 all'ottobre ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] ciò il costo dei procedimenti produttivi diversi, come la funzione di accertare la preferenza ed i bisogni del pubblico e Camera (1.856.287 voti) e 23 seggi al Senato; il PSI mescolato nella lista del Fronte popolare con i comunisti ed altri gruppi e ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] pubblicità a colori, contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto.
Se negli anni Venti-Trenta, con A. M. Le immagini del socialismo. Comunicazione politica e propaganda del PSI dalle origini agli anni Ottanta, ivi 1984, pp. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Partito Popolare Sudtirolese, seggi 13; Democrazia cristiana, 2; PSLI, 1; PSI, 1; MSI, 1; Indipendenti, 1.
Venezia Giulia (p. stesso dicasi dei piccoli centri del Carso, che vivono in funzione del centro urbano di Trieste. Tutti i piani di ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] geografiche, enti pubblici, frazioni di partiti il cui funzionamento apparve dominato dalla ricerca di tangenti. In tale senso - salì dallo 0,5 all'8,6%. Né la DC né il PSI - né del resto la maggior parte dei partiti minori che avevano, in diverse ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...